mercoledì 15 Ottobre 2025
17.5 C
Trento

Hero Südtirol: candidatura ai Mondiali UCI Marathon 2030

La Hero Südtirol Dolomites ambisce a ospitare i Campionati del Mondo UCI Marathon nel 2030, un’aspirazione che si configura come il naturale culmine di un percorso di crescita esponenziale.

La manifestazione, già riconosciuta come una delle più prestigiose e impegnative competizioni di mountain bike a livello globale, proietta ora il proprio sguardo verso l’orizzonte di un evento di risonanza mondiale.
La solidità della Hero Südtirol Dolomites non risiede solamente nell’eccellenza della sua organizzazione, ma nella sua capacità di costruire un ecosistema sostenibile e resiliente.
Un modello, perfezionato nel tempo, che integra le competenze delle amministrazioni locali, l’expertise delle organizzazioni turistiche e il supporto strategico della Provincia di Bolzano.
Questa sinergia genera un valore aggiunto inestimabile, traducendosi in un’infrastruttura organizzativa all’avanguardia, apprezzata e riconosciuta a livello internazionale.
L’impegno costante verso l’innovazione, incarnato da un ricco calendario di iniziative collaterali, eleva la Hero Südtirol Dolomites oltre la mera competizione sportiva.

Essa si configura come un vero e proprio festival che celebra la passione per la mountain bike, la cultura alpina e le tradizioni locali.

Ogni anno, la competizione attira un parterre di partecipanti di altissimo livello, provenienti da oltre quaranta nazioni, testimoniando la sua crescente popolarità e attrattiva.

La prospettiva di ospitare i Campionati del Mondo UCI Marathon nel 2030, in concomitanza con il ventennale della Hero Südtirol Dolomites, rappresenta un’opportunità unica per celebrare due decenni di successi e consolidare ulteriormente il ruolo del territorio come epicentro del mountain biking di élite.

Il primo Campionato del Mondo UCI ospitato nel 2015 ha lasciato un’impronta significativa, catalizzando lo sviluppo del movimento della mountain bike nelle Dolomiti e generando un impatto positivo sul turismo estivo.

Gerhard Vanzi, esprimendo grande entusiasmo, sottolinea l’importanza del supporto ricevuto dalla comunità della Val Gardena, dalle organizzazioni turistiche e dalle amministrazioni comunali, riconoscendone il contributo fondamentale per il successo della manifestazione.
Questa candidatura non è solo una vetrina sportiva, ma anche un’occasione per promuovere il territorio, valorizzandone le bellezze naturali e l’autenticità culturale, e per rafforzare il legame tra la comunità locale e il mondo dello sport.
L’eredità del 2015, arricchita da dieci anni di evoluzione e innovazione, alimenta la speranza di un evento ancora più memorabile nel 2030, un vero e proprio trionfo per la Hero Südtirol Dolomites e per le Dolomiti.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -