La 42esima edizione della Coppa Europa di Obereggen si appresta a infiammare la pista Maierl venerdì 19 dicembre, un appuntamento divenuto imprescindibile nel calendario degli eventi invernali alpini.
Questa gara, più di una semplice competizione, rappresenta un preludio significativo al tradizionale slittamento di Coppa del Mondo, quest’anno ospitato dall’Alta Badia il 22 dicembre, un crocevia di talenti e spettacolo per gli amanti dello sci alpino.
L’edizione 2024 ha visto il trionfo del francese Antoine Azzolin, capace di domare la Maierl – una pista impegnativa caratterizzata da una pendenza massima del 55% – con un tempo di 1:40.09, seguito a ruota dal finlandese Jesper Pohjolainen (1:40.13) e dal norvegese Andreas Sandvik (1:40.14).
Queste prestazioni testimonierebbero non solo l’abilità dei giovani atleti, ma anche la qualità della pista, modellata con cura per esaltare il talento e mettere alla prova il coraggio.
La preparazione della Maierl è un processo meticoloso, frutto della dedizione di un team di esperti.
Il comitato organizzatore, guidato da Eduard Pichler e co-presieduto da Simon Neulichedl, si avvale della competenza tecnica della società impianti Obereggen Latemar SpA, presieduta da Siegfried Pichler e con l’amministratore delegato Benjamin Kirchmaier.
Un connubio di passione e professionalità, che coinvolge anche l’Associazione Sportiva Amatoriale Nova Ponente, diretta da Florian Zelger, e la Scuola Sci e Snowboard Obereggen, sotto la guida di Thomas Prinoth.
Questa sinergia tra enti pubblici e privati è fondamentale per garantire l’eccellenza dell’evento e la sua integrazione nel tessuto socio-economico locale.
Obereggen non è soltanto sinonimo di slalom, ma anche di una vibrante cultura dello sport invernale.
Il comprensorio del Latemar, infatti, si configura come un vero e proprio centro di eccellenza per lo snowpark, un luogo di incontro e di sperimentazione per i giovani talenti dello snowboard e del freestyle a livello internazionale.
Nel 2026, il Latemar si appresta ad accogliere nuove edizioni di eventi sportivi, consolidando il suo ruolo di culla di discipline dinamiche e spettacolari, in grado di attrarre un pubblico sempre più vasto e appassionato.
La capacità di coniugare tradizione e innovazione, competizione e divertimento, è il segreto del successo di Obereggen, un gioiello incastonato nel cuore delle Dolomiti.