Il Climbing Stadium di Arco, incastonato nel cuore del Garda Trentino, si appresta ad accogliere l’attesissima 38ª edizione di Rock Master, un evento cardine nel panorama dell’arrampicata sportiva internazionale.
Questa edizione promette di essere un crogiolo di talenti e spettacolo, con una competizione che celebra l’eccellenza tecnica e l’abilità atletica di alcuni dei migliori climber del mondo.
La giornata inaugurale, oggi, vedrà lo svolgimento del Duel Lead, un format adrenalinico che mette a confronto i più forti atleti in una sfida diretta.
Il palco è pronto ad accogliere una formazione di campioni di eccezionale calibro.
Tra gli uomini, la presenza di Adam Ondra, leggenda vivente dell’arrampicata, è un ulteriore elemento di attrazione.
Affronteranno Ondra avversari agguerriti come Yannick Flohé, proveniente dalla Germania, e Will Bosi, rappresentante del Regno Unito.
Hannes Van Duysen, Stefan Scherz e i talentuosi climber italiani Filip Schenk, Stefano Ghisolfi e Giovanni Placci completano il cast maschile.
Sul fronte femminile, l’evento attira un terzetto stellare guidato da Laura Rogora, astro nascente dell’arrampicata italiana.
Janja Garnbret, due volte oro olimpico, arriva con la sua indiscussa supremazia, pronta a dimostrare ancora una volta la sua ineguagliabile forza.
Jessica Pilz, Brooke Raboutou, entrambe medagliate olimpiche, Mattea Pötzi, Anna Maria Apel, Mei Kotake ed Heloïse Doumont portano con sé un bagaglio di esperienza e talento che promette uno spettacolo avvincente.
L’accesso al Climbing Stadium è gratuito, ma la registrazione è obbligatoria per garantire un’esperienza ottimale per tutti gli spettatori.
L’emozione del Duel Lead sarà trasmessa in diretta su Rai Sport alle ore 20:50.
Domani, il Ko Boulder, un’altra prova di abilità che mette alla prova la creatività e la potenza degli atleti, sarà differita martedì 21 alle ore 19:30.
Rock Master non è solo una competizione; è una vetrina per l’arrampicata sportiva, un momento di aggregazione per la comunità degli appassionati e un’occasione per ammirare l’audacia e la dedizione di questi straordinari atleti che sfidano la gravità e le proprie capacità.
L’evento rappresenta un ponte tra la tradizione dell’arrampicata e l’evoluzione di uno sport sempre più popolare e tecnologicamente avanzato, capace di ispirare nuove generazioni di climber.