Il sipario si alza sulla stagione 2025/26 del campionato di Serie B, un palcoscenico calcistico di vitale importanza per il calcio italiano, con un calendario che promette emozioni e sfide intense.
L’anteprima ufficiale, presentata a Mantova nella suggestiva cornice di Palazzo Te, ha delineato un percorso che si snoda dal weekend del 22-23 agosto fino al 10 maggio, un arco temporale ricco di colpi di scena e potenziali rivelazioni.
Il presidente della Lega Serie B, Paolo Bedin, ha sottolineato, nell’occasione, la persistenza di tre pilastri fondanti che definiscono l’identità del campionato: un equilibrio precario, che rende ogni partita un potenziale scontro diretto; un’imprevedibilità intrinseca, capace di sovvertire pronostici e alimentare la passione dei tifosi; e, infine, un legame profondo e radicato tra le squadre e le comunità che le sostengono, un elemento cruciale per la crescita e la sostenibilità del calcio di categoria.
Bedin ha inoltre rimarcato l’impegno della Lega a promuovere il talento giovanile, riconoscendo il ruolo imprescindibile della Serie B come fucina di nuovi calciatori per il panorama calcistico nazionale.
La prima giornata di campionato vedrà le neoretrocesse – Monza, Venezia ed Empoli – affrontare avversari di pari livello.
Monza accoglierà il Mantova, Venezia ospiterà il Bari, mentre Empoli si confronterà con il Padova, squadra appena promossa.
Le altre tre squadre provenienti dalla Serie C – Virtus Entella, Pescara e Avellino – saranno impegnate in incontri di cartello, rispettivamente contro Juve Stabia e Cesena, con un’ostinata trasferta a Frosinone.
Il calendario completo, consultabile nel dettaglio, rivela un intricato tessuto di partite che delineano le prime dinamiche del torneo.
Come tradizione, il girone di ritorno non sarà una semplice replica di quello di andata, aggiungendo ulteriore imprevedibilità alla stagione.
Sono previste quattro soste, in linea con quelle del massimo campionato, in concomitanza con gli impegni delle rappresentative nazionali.
Conferma del Boxing Day, il 26 dicembre, e pausa invernale che si protrarrà dal 27 dicembre al 9 gennaio, offrendo un respiro alle squadre e ai tifosi.
Un elemento significativo sarà rappresentato dai cinque turni infrasettimanali, previsti per il 30 settembre, 28 ottobre, 10 febbraio, 3 marzo e 17 marzo, offrendo agli appassionati un’ulteriore dose di spettacolo.
Il panorama mediatico si arricchisce con la trasmissione in diretta di tutte le partite attraverso la piattaforma Dazn, consolidando la partnership che offre un’ampia visibilità al campionato.
Una novità di rilievo è l’introduzione di “Dazn For Business”, un servizio dedicato a bar, ristoranti e locali pubblici, che permetterà a un pubblico più ampio di seguire le partite e di godere di un’offerta multisport ancora più vasta, comprensiva di Eurosport, Roland Garros, Australian Open, Tour de France, Giro d’Italia, Olimpiadi Invernali di Milano Cortina, volley, Nfl, Europei di basket e grande boxe.
La Serie B si proietta così verso il futuro, forte di una identità consolidata e di un’offerta mediatica innovativa, pronta a emozionare e appassionare il pubblico italiano.