mercoledì, 16 Luglio 2025
TrentoTrento SportTrentino 2026: Riqualificazione Stadio Dal Ben,...

Trentino 2026: Riqualificazione Stadio Dal Ben, Innovazione e Sport

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

L’imminente edizione dei Giochi Olimpici Invernali, in programma in Trentino nel 2026, vede il completamento di un ambizioso progetto di riqualificazione delle strutture dedicate al salto con gli sci e alla combinata nordica.
Lunedì 14 luglio, alle ore 9:00, lo Stadio del Salto “Giuseppe Dal Ben” di Predazzo sarà il palcoscenico di un evento pubblico per illustrare in dettaglio le innovazioni tecnologiche e le peculiarità dell’impianto fiemmese.
L’inaugurazione, a cui parteciperanno figure chiave dell’organizzazione e del territorio, vedrà la presenza del Presidente della Provincia Autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, dell’Assessore allo Sport, Mattia Gottardi, del Responsabile del Coordinamento Olimpico Provinciale, Tito Giovannini, del Presidente del Comitato Organizzatore Team Nordic Ski, Pietro De Godenz, del Sindaco di Predazzo, Paolo Boninsegna, insieme a delegati di Fondazione Milano Cortina 2026, del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), delle federazioni sportive di settore, dei gruppi sportivi locali, della Protezione Civile e dell’Agenzia Provinciale per le Opere Pubbliche.
Il restyling dello Stadio Dal Ben non si limita a un semplice adeguamento alle normative olimpiche; rappresenta un investimento strategico per il futuro degli sport invernali e per la promozione del territorio.
L’impianto, recentemente omologato da tecnici della Fédération Internationale de Ski (FIS), incorpora soluzioni all’avanguardia per garantire la sicurezza degli atleti e ottimizzare le prestazioni.

Particolare attenzione è stata riservata alla riduzione dell’impatto ambientale, con l’introduzione di sistemi di illuminazione a basso consumo energetico e la gestione ottimizzata delle risorse idriche per l’innevamento.
L’evento del 14 luglio culminerà con il primo salto ufficiale degli atleti della nazionale italiana di salto con gli sci e combinata nordica, guidati dalla talentuosa Annika Sieff.

Questa dimostrazione pratica sottolinea la funzionalità dell’impianto, progettato per essere operativo in ogni stagione.

La versatilità del trampolino è resa possibile dall’utilizzo di superfici specializzate: durante l’inverno, la pista è innevata per garantire le condizioni ottimali per il salto, mentre in estate, l’utilizzo di una superficie in ceramica per la fase di lancio e una superficie in plastica per l’atterraggio permette di mantenere l’efficacia delle prestazioni anche in assenza di neve.

Questo approccio innovativo proietta l’impianto come un centro di eccellenza per l’addestramento e la competizione tutto l’anno, contribuendo alla crescita degli sport invernali e all’attrattività turistica del Trentino.

Ultimi articoli

ANSÀ Consentless: Informati, Premium e Rispetta la Tua Privacy

La tua navigazione online lascia una scia digitale, un mosaico di informazioni che, se...

Calcio Femminile: L’Italia Azzurra Verso le Semifinali Europee

Il cammino dell'Italia femminile ai Campionati Europei di Calcio si fa sempre più luminoso,...

Fiorentina, Viola Park: Allenamenti aperti e nuove strategie

Il Viola Park pulsa di nuova energia. Il secondo giorno del ritiro della Fiorentina...

Victor Wembanyama: Il Ritorno, Tra Paura e Resilienza

Il percorso di Victor Wembanyama, astro nascente del panorama cestistico globale, è stato segnato...

Ultimi articoli

Opposizione all’attacco di Trump: Governo, rispondi subito!

Un coro allarmato si leva dall'Aula della Camera dei Deputati: Azione, Italia Viva, Più...

Unicredit-Banco BPM: Scontro Italia-UE sul Golden Power e Sovranità

La questione che contrappone l'Italia e la Commissione Europea in merito all'operazione di fusione...

Taranto, acciaio a rischio: tra ripartenza e liquidazione giudiziale.

La vertenza siderurgica di Taranto si trova in una fase di perigliosa ambivalenza, sospesa...

Casalesi: Svolta nell’indagine, 9 arresti e gioco d’azzardo al servizio della mafia

Un'articolata operazione, condotta dal Nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza di Napoli,...

Scomparsi nel fiume Oglio: Urago d’Oglio in stato d’allerta

La comunità di Urago d'Oglio, nel cuore della Valcamonica, è scossa da un evento...
- Pubblicità -
- Pubblicità -