martedì 9 Settembre 2025
21.6 C
Trento

Trentino epicentro mondiale: i Mondiali Juniores di Orienteering

Trentino, epicentro mondiale dell’orienteering: tra sport, formazione e rigenerazioneIl Trentino si appresta ad accogliere un evento di portata globale: i Campionati del Mondo Juniores di corsa-orientamento (JWOC), dal 27 giugno al 3 luglio.
Questa competizione, che vedrà protagonisti oltre 350 giovani atleti provenienti da 41 nazioni, non è solo una vetrina sportiva di altissimo livello, ma anche un’occasione per riscoprire il territorio e valorizzarne le potenzialità educative e rigenerative.

L’Altopiano di Piné, la Val di Cembra e la Valsugana si trasformeranno in un palcoscenico unico, capace di coniugare l’emozione della competizione con la bellezza paesaggistica.

L’orienteering, spesso misconosciuto, è molto più di uno sport: è una vera e propria “scuola di vita all’aria aperta”.
Richiede la capacità di interpretare il territorio, di reagire all’imprevisto e di prendere decisioni rapide sotto pressione, coltivando al contempo l’autonomia e la resilienza.

In ambito scolastico, l’orienteering si rivela un potente strumento educativo, capace di stimolare le abilità cognitive, relazionali e motorie dei giovani, contrastando efficacemente la sedentarietà infantile e promuovendo uno stile di vita attivo e consapevole.

Le sue radici affondano nelle tradizioni dei paesi nordici, dove la necessità di orientarsi in ambienti impervi ha plasmato competenze e abitudini che oggi si traducono in una disciplina sportiva universalmente apprezzata.
Studi recenti ne attestano i benefici a 360 gradi, evidenziando come l’attività possa contribuire all’invecchiamento attivo, mitigando i rischi di problematiche sanitarie e depressivi, soprattutto nella popolazione over 65.

L’attività fisica, la connessione con la natura e la sfida intellettuale rappresentano un potente mix per il benessere psicofisico a ogni età.
Il cuore pulsante della competizione sarà Baselga di Piné, località destinata a ospitare i Giochi Olimpici Giovanili Invernali del 2028.

Parallelamente ai Mondiali, si svolgerà la “5 Days of Italy”, un evento amatoriale che attirerà circa 1.000 partecipanti e genererà un significativo impatto economico sul territorio, con una stima di 20.000 presenze turistiche e un indotto di circa 2 milioni di euro.
Questo duplice evento rappresenta una straordinaria opportunità per promuovere il turismo attivo e sostenibile, valorizzando le risorse naturali e culturali del Trentino.

L’evento si configura anche come celebrazione del 50° anniversario dalla fondazione della Federazione Italiana Sport Orientamento (FISO), un’organizzazione in continua crescita che aspira al riconoscimento definitivo come federazione sportiva del CONI.

Il ritorno dei Mondiali in Trentino, a undici anni dai Campionati del Mondo Assoluti del 2014, testimonia la consolidata tradizione sportiva della regione e la sua capacità di ospitare eventi di portata internazionale.

Il programma della competizione prevede gare in tutte le specialità dell’orienteering: Sprint Relay (Levico Terme), Sprint (Cembra), Long (Fornace), Middle e Forest Relay (Baselga di Piné), con tappe aggiuntive nella suggestiva cornice di Borgo Valsugana e Cembra-Lisignano.
Dodici gli atleti azzurri convocati dal CT Stefano Raus, tra cui spiccano Silvia Di Stefano, Paride Gaio, Samuele Acler e Lisa Rivetta.
Sebbene le nazionali scandinave, con Finlandia e Norvegia in particolare, appaiano favoriti, il talento italiano è pronto a misurarsi in una competizione avvincente e ricca di emozioni.
La visibilità dell’evento sarà amplificata dalla trasmissione in streaming su IOF TV, la web TV della Federazione Internazionale, e dagli highlights in onda su Raisport.
Un’occasione unica per avvicinarsi a questo sport affascinante e scoprire il Trentino, un territorio ricco di storia, natura e opportunità.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -