martedì 30 Settembre 2025
13.2 C
Trieste

AIR Friuli Venezia Giulia: un modello per la medicina del futuro.

L’Accordo Integrativo Regionale (AIR) siglato tra la Regione Friuli Venezia Giulia e la Federazione Medico di Famiglia (Fimmg) rappresenta una pietra miliare nella ridefinizione del modello assistenziale territoriale, configurandosi come un esempio virtuoso di collaborazione tra istituzioni e rappresentanze sindacali.
Questo accordo non si limita a costituire un utile strumento operativo per la regione, ma si proietta a livello nazionale come paradigma per la riorganizzazione della medicina generale, rispondendo a una crescente domanda di assistenza sanitaria di prossimità e ponendo le basi per una gestione più sostenibile e efficiente delle risorse.

Il valore intrinseco dell’AIR risiede nella sua capacità di valorizzare il ruolo cruciale del medico di famiglia, figura centrale nella prevenzione, nella diagnosi precoce e nella gestione integrata delle patologie croniche.

L’accordo, infatti, non si limita a riconoscere l’importanza di questa figura professionale, ma concretizza questo riconoscimento attraverso misure specifiche volte a semplificare l’organizzazione del lavoro, promuovere il lavoro di gruppo e facilitare l’integrazione del medico di famiglia all’interno delle reti territoriali sanitarie.

Il segretario generale della Fimmg, Silvestro Scotti, sottolinea come questo accordo dimostri concretamente che un dialogo responsabile e costruttivo tra politica regionale e sindacati possa generare risultati tangibili a beneficio della collettività.
L’AIR friulano si pone quindi come un modello da replicare a livello nazionale, con l’auspicio che il Presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga, animi un impulso decisivo alla definizione di un Atto di Indirizzo propedeutico al futuro Accordo Collettivo Nazionale (ACN).

La sua assenza, come evidenziato da Scotti, lascia le regioni che non hanno ancora stipulato un AIR in una situazione di incertezza, penalizzando i cittadini che necessitano di risposte rapide ed efficaci.
La Fimmg ribadisce la sua disponibilità a proseguire attivamente i tavoli di discussione sia a livello regionale che nazionale, con l’obiettivo di accelerare l’implementazione degli accordi e di perseguire miglioramenti significativi.
L’attenzione sarà rivolta al rafforzamento del lavoro in équipe, alla semplificazione delle procedure amministrative e organizzative degli studi medici, e a un’integrazione sinergica all’interno delle reti territoriali, in linea con i prioritari obiettivi di salute pubblica e con l’evoluzione dei bisogni sanitari della popolazione.

In sostanza, l’AIR non è solo un accordo amministrativo, ma un investimento strategico nel futuro del sistema sanitario territoriale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -