Un’allerta gialla diffusa dalla Protezione Civile del Friuli Venezia Giulia segnala un’ondata di maltempo imminente, destinata a interessare l’intera regione nelle prossime ventiquattro ore.
L’avviso, attivo a partire dalle ore 20:00 di oggi e con validità estesa per l’intera giornata di domani, riflette una situazione meteorologica potenzialmente complessa, caratterizzata da precipitazioni intense e temporali robusti.
La giornata odierna si preannuncia variabile, con una nuvolosità in costante evoluzione e la probabilità di rovesci sparsi, in particolare tra la pianura friulana, le Prealpi e le aree occidentali.
Un quadro meteorologico più clemente sembra prospettarsi per Trieste e l’area dell’Isontino.
I venti, con direzione Scirocco moderata lungo la fascia costiera tra Lignano e Grado, si mostreranno più sostenuti in quota, provenienti da sud.
L’attenzione rimane alta per la possibilità di temporali localmente intensi, potenzialmente capaci di superare le soglie di moderata intensità.
Il domani sarà segnato da un quadro meteorologico più marcato, con piogge persistenti alternate a brevi intervalli di tregua.
La frequenza dei temporali sarà significativamente più elevata in ambiente montano, dove si prevede un accumulo pluviometrico notevole.
Anche la pianura e la fascia costiera non saranno risparmiate, con la possibilità di temporali forti, sebbene l’area costiera dovrebbe sperimentare precipitazioni meno intense rispetto alle zone interne.
I venti, con direzione prevalentemente meridionale, si manterranno sostenuti, in particolare in quota e lungo la costa.
La Protezione Civile sottolinea come l’evolversi di tali fenomeni possa generare una serie di problematiche e potenziali emergenze.
Si segnala il rischio di criticità nella rete idrografica minore, con possibili inondazioni di fossi e canali, e di sovraccarico del sistema di drenaggio urbano, che potrebbe portare all’allagamento di strade e scantinati.
L’intensa pioggia potrebbe inoltre innescare fenomeni di smottamento e frana, soprattutto sui pendii più vulnerabili, mettendo a rischio abitazioni e infrastrutture.
Non si esclude, inoltre, la possibilità di temporanee interruzioni della viabilità, sia per l’accumulo di acqua sulle strade che per l’abbattimento di rami e altri detriti a causa dei forti raffiche di vento.
I temporali, con i loro colpi di vento improvvisi, potrebbero causare danni a proprietà e mettere a rischio la sicurezza delle persone.
Pertanto, si raccomanda la massima prudenza e l’adozione di tutte le misure di prevenzione, monitorando costantemente le comunicazioni ufficiali e le evoluzioni della situazione meteorologica.