martedì 19 Agosto 2025
27.6 C
Trieste

Allerta meteo FVG: temporali in arrivo, massima allerta!

Allerta meteo in Friuli Venezia Giulia: rischio temporali e gestione proattiva del territorioLa Protezione Civile regionale ha emesso un’allerta gialla, in fase operativa di attenzione, a causa di un’imminente perturbazione atmosferica destinata a interessare ampie porzioni del Friuli Venezia Giulia.

L’avviso, rivolto a tutta la regione ad eccezione del Friuli, indica una significativa probabilità di precipitazioni, con fenomeni temporaleschi diffusi e potenzialmente intensi, previsti per i giorni mercoledì 20 e giovedì 21 agosto.
Il bollettino meteorologico prevede un’alternanza di rovesci e temporali intervallati da periodi di miglioramento, caratterizzati da una certa variabilità e imprevedibilità.

In particolare, si segnala un rischio elevato di temporali intensi, localmente forti, nelle aree pianeggianti e costiere, dove l’accumulo di acqua può generare criticità significative.

L’intensità e la persistenza di questi eventi atmosferici comportano una serie di potenziali conseguenze per il territorio.

Si prevede la possibilità di sovraccarichi nella rete idrografica minore, con esondazioni di fossi e canali di scolo, e di criticità nel sistema di drenaggio urbano, con ristagni idrici in strade e aree residenziali.
Non si escludono inoltre fenomeni di smottamento e frana sui pendii, soprattutto in zone già precedentemente colpite da dissesti, e possibili interruzioni temporanee della viabilità a causa di allagamenti o caduta di rami e alberi, aggravati da raffiche di vento associate ai temporali.

La Protezione Civile sottolinea l’importanza di un’elevata attenzione da parte di tutti i soggetti coinvolti nella gestione del territorio.
Si raccomanda in particolare la massima vigilanza nelle aree destinate al campeggio e in tutte le manifestazioni pubbliche all’aperto, al fine di predisporre rapidamente misure di prevenzione e pronto intervento.
E’ fondamentale monitorare costantemente l’evoluzione della situazione meteorologica, verificando la stabilità dei versanti e la funzionalità dei sistemi di drenaggio.

Inoltre, si invita la popolazione a segnalare tempestivamente eventuali criticità riscontrate, come allagamenti, frane o interruzioni della viabilità, ai numeri di emergenza.
La collaborazione tra cittadini, amministrazioni locali e servizi di soccorso è essenziale per mitigare i potenziali impatti negativi dell’evento meteorologico e garantire la sicurezza della collettività.

La prontezza e la consapevolezza di tutti sono strumenti cruciali per affrontare questa sfida, minimizzando i rischi e proteggendo il territorio.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -