lunedì 1 Settembre 2025
22.5 C
Trieste

Allerta meteo in FVG: nottata estrema e danni

Un’intensa perturbazione ha investito il Friuli Venezia Giulia, scatenando una nottata di fenomeni meteorologici estremi e proiettando la regione in uno scenario di allerta gialla diffusa.

Le piogge, persistenti e a tratti torrenziali, si sono accompagnate a intensi temporali e raffiche di vento che hanno messo a dura prova la resilienza del territorio e delle infrastrutture.
Il profilo anemometrico regionale ha registrato picchi significativi: in pianura, raffiche fino a 70 km/h, mentre in alta quota, soprattutto sul monte Lussari e sullo Zoncolan, i venti hanno superato i 100 km/h, configurando una situazione di potenziale pericolo per le attività alpine e le strutture esposte.
L’emergenza si è tradotta in una serie di interventi urgenti.

La sala operativa regionale della Protezione Civile e il Nue 112 hanno ricevuto numerose segnalazioni di allagamenti localizzati in diverse aree, con particolare riferimento ai comuni di Moggio Udinese, Pordenone, Roveredo in Piano e Udine, evidenziando la vulnerabilità delle aree pianeggianti e dei corsi d’acqua minori.

Parallelamente, la caduta di alberi, a Spilimbergo e Sesto al Reghena, ha reso necessario l’intervento immediato dei Vigili del Fuoco, sottolineando la fragilità degli alberi esposti a venti di tale intensità.

Un episodio particolarmente significativo si è verificato a Sesto al Reghena, dove la caduta di un albero di notevoli dimensioni ha richiesto un complesso intervento di rimozione.

La rapidità di risposta del comando dei Vigili del Fuoco della destra Tagliamento, con il coordinamento tra il distaccamento di San Vito al Tagliamento e il supporto logistico del distaccamento di Mestre, ha permesso di gestire la situazione in circa tre ore, evitando fortunatamente coinvolgimenti di persone.
Questo evento evidenzia l’importanza della preparazione e dell’equipaggiamento specializzato per affrontare emergenze legate a eventi meteorologici estremi.
Le previsioni dell’Osmer, l’osservatorio meteorologico regionale, indicano una prosecuzione dell’instabilità atmosferica con nuovi temporali previsti nel corso del pomeriggio e in serata.
Questa persistente turbolenza continuerà a caratterizzare la mattinata di domani, prima di lasciare il passo a una domenica con condizioni meteorologiche più favorevoli, segnando una graduale attenuazione dell’emergenza.
L’episodio sottolinea l’importanza di monitorare costantemente l’evoluzione delle condizioni meteorologiche e di adottare misure preventive per mitigare i potenziali rischi associati a fenomeni atmosferici complessi e sempre più frequenti, come conseguenza dei cambiamenti climatici.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -