lunedì 22 Settembre 2025
24.7 C
Trieste

Allerta meteo in FVG: temporali, rischio allagamenti e frane.

Un’ondata di instabilità atmosferica si appresta a investire il Friuli Venezia Giulia, richiedendo la massima attenzione da parte della popolazione.

La Protezione Civile regionale ha attivato un’allerta meteo che si estenderà dalle ore serali di martedì 23 settembre fino alla mezzanotte del giorno successivo, in risposta a previsioni che indicano precipitazioni potenzialmente intense e localmente persistenti.

Questo peggioramento è il risultato dell’interazione complessa tra un fronte atlantico, alimentato da correnti umide provenienti dall’oceano, e una saccatura depressionaria estesa sull’Europa occidentale.

La saccatura agisce come un “imbuto” che convoglia aria instabile verso la nostra regione, generando una condizione di crescente turbolenza già a partire da oggi.

L’Osservatorio Meteorologico Regionale (Osmer) prevede un innalzamento graduale dell’instabilità a partire dal pomeriggio odierno, con i primi fenomeni convettivi, ovvero rovesci sparsi, che interesseranno l’intera regione.
Il culmine dell’evento è previsto per martedì, con temporali più strutturati e precipitazioni a carattere generalizzato e a volte dirompenti.

L’intensità delle piogge sarà variabile a seconda della localizzazione, ma il rischio di allagamenti, smottamenti e frane è concreto, soprattutto nelle aree montane e nelle zone a rischio idrogeologico.

La presenza di venti moderati lungo la costa potrebbe aggravare ulteriormente la situazione, aumentando il rischio di mareggiate e di fenomeni erosivi.
La saccatura, pur perdendo parte della sua energia, continuerà a influenzare le condizioni meteorologiche anche nella giornata di mercoledì, mantenendo la possibilità di precipitazioni, seppur meno intense.

Un graduale miglioramento è atteso a partire dalla serata di mercoledì, ma residui fenomeni piovosi non sono da escludere anche giovedì e venerdì, come eco di questa perturbazione.

La complessità del sistema sinottico rende difficile una previsione puntuale sulla distribuzione spaziale delle piogge, pertanto è fondamentale monitorare costantemente l’evoluzione della situazione attraverso i bollettini della Protezione Civile e dei servizi meteorologici.
Si raccomanda alla popolazione di prestare particolare attenzione, evitando spostamenti non necessari, rimanendo aggiornati sulle comunicazioni ufficiali e predisponendo misure di prevenzione per proteggere le persone e i beni.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -