venerdì, 18 Luglio 2025
TriesteTrieste CronacaBalenottera arenata: un anno dopo, la...

Balenottera arenata: un anno dopo, la scienza ne restituisce la storia.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Un anno è trascorso dalla scoperta del corpo di una balenottera, un imponente esemplare di circa dieci metri, arenato sotto i pontili di Porto San Rocco, a Muggia.

Quella che inizialmente apparve come una tragica fine si rivela ora l’inizio di un complesso e significativo processo di recupero e studio, intrapreso dai ricercatori dell’Area Marina Protetta di Miramare.
Le operazioni, rese possibili grazie alla collaborazione con la Capitaneria di Porto e il Nucleo sommozzatori della Stazione Navale della Guardia di Finanza, hanno portato alla luce una parte consistente dei resti del cetaceo, un’operazione delicata e tecnicamente impegnativa, condotta in acque profonde, con una visibilità ridotta a soli 20 metri.
Il recupero, orchestrato dal team di Shoreline, specializzato in interventi subacquei, si è concentrato inizialmente sulla colonna vertebrale, dalla coda alle prime vertebre cervicali, un elemento cruciale per l’analisi anatomica e la ricostruzione scheletrica.

Particolarmente significativa è stata la salvaguardia dei fanoni, strutture complesse e fragili, che nelle settimane precedenti erano stati temporaneamente trasferiti in una sede più protetta vicino a Miramare, per evitare la loro dispersione nelle correnti.

I reperti recuperati sono ora nelle mani dei veterinari del Dipartimento di Biomedicina Comparata ed Alimentazione dell’Università di Padova, esperti nella gestione di resti di grandi animali, che si occuperanno della loro ricomposizione e della ricostruzione parziale dello scheletro.
Questa ricostruzione, più che una semplice operazione di montaggio, rappresenta un’opportunità unica per approfondire la conoscenza della biologia, dell’anatomia e del comportamento di questi maestosi animali marini.

L’Area Marina Protetta di Miramare, guidata dal direttore Maurizio Spoto, sta attivamente collaborando con il Comune di Trieste per valutare la possibilità di una musealizzazione definitiva della balenottera.
L’ambizione è quella di integrare i resti del cetaceo all’interno del futuro Museo di Storia Naturale di Porto Vecchio, un progetto che promette di diventare un punto di riferimento scientifico e culturale per la regione.
La scelta della sede museale non è l’unico aspetto cruciale.
L’obiettivo primario è garantire una “seconda vita” al cetaceo, che vada al di là della mera esposizione.
Si tratta di creare un’esperienza coinvolgente ed emozionante per i visitatori, un percorso che susciti meraviglia di fronte alla grandiosità di questi giganti del mare, e che sensibilizzi l’opinione pubblica sull’importanza della loro tutela e conservazione in un contesto ambientale sempre più fragile e sotto pressione.
L’iniziativa si propone quindi di coniugare ricerca scientifica, valorizzazione del patrimonio naturale e sensibilizzazione ambientale, per promuovere una cultura del mare sostenibile e rispettosa della biodiversità.

Ultimi articoli

Finanziamento condotta Liscione: speranza e sfida per l’agricoltura pugliese

L'approvazione del finanziamento per la condotta idrica che attinge dal Liscione rappresenta una pietra...

Marinoni: Indagine Urbana, Speculazione e Collegamenti Internazionali

Le indagini in corso hanno portato alla luce un quadro preoccupante relativo alle attività...

Rimini: Nureyev e Grand Stage, una settimana di danza e talenti

Rimini si appresta a divenire un vibrante crocevia di talenti e ispirazioni, ospitando dal...

Bologna accoglie Segnali d’Italia: valorizza il Terzo Settore e la sostenibilità.

BOLOGNA, 18 LUGLIO – Bologna si appresta ad accogliere “Segnali d'Italia”, un’iniziativa innovativa promossa...

Ultimi articoli

Finanziamento condotta Liscione: speranza e sfida per l’agricoltura pugliese

L'approvazione del finanziamento per la condotta idrica che attinge dal Liscione rappresenta una pietra...

Marinoni: Indagine Urbana, Speculazione e Collegamenti Internazionali

Le indagini in corso hanno portato alla luce un quadro preoccupante relativo alle attività...

Rimini: Nureyev e Grand Stage, una settimana di danza e talenti

Rimini si appresta a divenire un vibrante crocevia di talenti e ispirazioni, ospitando dal...

Bologna accoglie Segnali d’Italia: valorizza il Terzo Settore e la sostenibilità.

BOLOGNA, 18 LUGLIO – Bologna si appresta ad accogliere “Segnali d'Italia”, un’iniziativa innovativa promossa...

Addio Felix Baumgartner: il pioniere che sfidò il cielo.

Il mondo dell'avventura e dello sport estremo piange la scomparsa di Felix Baumgartner, figura...
- Pubblicità -
- Pubblicità -