La settantesima Barcolana si appresta a prendere il mare, con un numero di imbarcazioni che testimonia una ripresa vigorosa e un rinnovato entusiasmo per la vela.
Un totale di 1.865 barche, un dato che non si vedeva dai tempi del 2019, si schiereranno al via, segnando un momento significativo per la manifestazione triestina.
L’elenco degli iscritti riserva una sorpresa di rilievo: la presenza di Dean Barker, leggendario velista neozelandese, che affiancherà Marino Quaiat a bordo dell’imbarcazione RC44 Tangaroa, confermando l’attrattiva di Barcolana come evento di primaria importanza nel panorama velico internazionale.
La vigilia è stata un tripudio di colori, suoni e persone.
Il Villaggio della Barcolana e il centro storico di Trieste hanno pulsato al ritmo dell’attesa, accogliendo decine di migliaia di appassionati, velisti provenienti da tutto il mondo e un flusso costante di turisti desiderosi di assaporare l’atmosfera unica della regata.
Gli stand espositivi, le imbarcazioni di prestigio ormeggiate e i numerosi eventi collaterali hanno creato un’esperienza coinvolgente e memorabile per tutti i presenti.
“Questi numeri rappresentano un segnale di rinascita, una risposta tangibile all’impegno e alla passione che ci guidano da anni,” ha commentato Mitja Gialuz, Presidente della Società Velica Barcolana, sottolineando la crescita esponenziale registrata nel post-pandemia.
L’incremento della partecipazione non si limita all’acqua: il pubblico a terra supera di gran lunga le aspettative, superando persino i numeri della storica 50° edizione.
Oltre 15.000 persone prenderanno il mare a bordo delle imbarcazioni, un esercito di velisti pronti a sfidarsi in una regata che unisce competizione e festa.
Il Presidente Gialuz ha lanciato un appello alla prudenza e al divertimento responsabile, ricordando l’importanza cruciale dell’utilizzo dei dispositivi di salvataggio, in particolare per i più giovani.
Un monito al rispetto delle regole e alla salvaguardia della sicurezza, senza compromettere la gioia e l’emozione che caratterizzano la Barcolana.
Le previsioni meteo delineano una giornata velica interessante.
Un vento leggero in fase di partenza, con una Bora inizialmente presente, lascerà poi spazio a una rotazione verso Ovest.
Questa evoluzione del vento metterà a dura prova l’abilità dei tattici, i maestri nell’interpretare le correnti e sfruttare le variazioni del vento per massimizzare le prestazioni delle imbarcazioni.
Sarà una sfida avvincente, un mix di strategia, tecnica e spirito di squadra, che renderà la 57° Coppa d’Autunno un evento indimenticabile.