venerdì 10 Ottobre 2025
20.6 C
Trieste

Barcolana Sicura: Polizia e Comunità Uniti per la Prevenzione.

Nell’ambito delle celebrazioni della Barcolana, l’evento velico più importante del Mediterraneo, le forze dell’ordine di Trieste hanno attivato un programma integrato di sensibilizzazione, volto a proteggere la sicurezza dei cittadini su due fronti cruciali: la mobilità urbana e la navigazione nel complesso ecosistema digitale.

Un’iniziativa che vede la collaborazione sinergica tra Questura, Prefettura, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Comune di Trieste e Automobile Club d’Italia, testimoniando un impegno condiviso nella promozione di comportamenti responsabili e informati.
Il Questore di Trieste, Lilia Fredella, ha sottolineato come la Barcolana, con il suo impatto significativo sulla vivacità urbana e l’afflusso di pubblico, rappresenti un’opportunità strategica per diffondere messaggi di prevenzione e consapevolezza.
L’attenzione primaria è focalizzata sulla sicurezza stradale, implementata attraverso l’utilizzo del “Pullman Azzurro”, un’unità mobile equipaggiata con tecnologie all’avanguardia.

Questo strumento innovativo permette agli operatori di simulare scenari di guida compromessi da alterazioni psico-fisiche, grazie a visori che riproducono la percezione alterata della realtà.
L’esperienza diretta, in questo modo, permette ai partecipanti di comprendere in maniera tangibile i rischi e le conseguenze di una guida imprudente, superando la mera trasmissione di informazioni teoriche.
Parallelamente, la Polizia Cibernetica, spesso denominata “Polizia Postale”, concentra i propri sforzi sulla sensibilizzazione all’utilizzo consapevole e responsabile delle piattaforme digitali.

L’importanza di questo intervento è legata alla pervasività dei social network e dei dispositivi elettronici nella vita quotidiana, specialmente tra i giovani.

La sfida non è semplicemente quella di limitare l’accesso o l’utilizzo di questi strumenti, ma di educare gli utenti a navigare in sicurezza, proteggendosi da minacce e comportamenti inappropriati.
Questo include la comprensione dei rischi legati alla pubblicazione di informazioni personali, il riconoscimento di tentativi di phishing e l’adozione di pratiche di comunicazione online rispettose e sicure.
L’iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di prevenzione e contrasto alla criminalità, che riconosce la necessità di un approccio proattivo e collaborativo.

La sicurezza non è più solamente una questione di repressione, ma anche di educazione, informazione e promozione di una cultura della responsabilità.

La Barcolana, con la sua capacità di aggregare persone e generare un forte senso di comunità, si configura quindi come un palcoscenico ideale per diffondere questi valori e rafforzare il legame tra le forze dell’ordine e la cittadinanza.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -