giovedì 28 Agosto 2025
21.7 C
Trieste

Bertiolo, il Comune che fa cassa con le multe: un primato friulano

Bertiolo, piccolo comune friulano incastonato tra Udine e la costa, con una popolazione di poco superiore ai 2.300 abitanti, si distingue in Friuli Venezia Giulia per un dato sorprendente: negli ultimi venticinque mesi, ha generato proventi dalle multe di oltre due milioni di euro.
Questa cifra, che si traduce in una media di quasi 900 euro per abitante, rappresenta il valore più elevato a livello regionale.

Un’analisi approfondita, condotta dal Centro Studi Enti Locali sulla base di dati forniti dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) e dall’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT), e ripresa dalla stampa del Gruppo Nem, ha rivelato questa inattesa prosperità derivante dalla sanzioni amministrative.

Tuttavia, è cruciale contestualizzare questo dato all’interno di una prospettiva più ampia.

Sebbene Bertiolo spicchi in regione, non può competere con primati assoluti a livello nazionale, come quello di Colle Santa Lucia, un piccolo borgo dolomitico che, con una popolazione di circa 300 persone, ha incassato 745.000 euro lo scorso anno, raggiungendo un pro-capite di oltre 2.100 euro.

La chiave per comprendere il successo finanziario di Bertiolo risiede nella sua posizione geografica strategica.
Il comune si trova intersecato da strade regionali e provinciali ad alta densità di traffico, fungendo da collegamento essenziale tra centri più grandi e rappresentando un percorso obbligato per i turisti diretti verso la costa.
Questa congiunzione di fattori geografici e dinamiche turistiche si riflette anche nel caso di Latisana, un altro comune udinese con poco più di 13.000 abitanti, che ha totalizzato incassi da contravvenzioni di 6,4 milioni di euro dal 2023.

Questo risultato eclissa significativamente i ricavi di città come Pordenone (3 milioni), Gorizia (1,1 milioni) e persino Udine (5 milioni), evidenziando come la localizzazione strategica possa amplificare la capacità di generare entrate derivanti dalle sanzioni stradali.

A livello regionale, Trieste, in quanto capoluogo, si conferma leader con incassi di 13,3 milioni di euro.
In contrapposizione, Verzegnis, un piccolo comune montano con appena 833 abitanti, si distingue per un’assenza quasi totale di contravvenzioni, avendo inflitto una sola multa da 4 euro nel 2025 dopo due anni di silenzio in termini di sanzioni.
È importante sottolineare che questa analisi solleva questioni etiche e di pianificazione urbana.
Sebbene i proventi derivanti dalle multe possano contribuire al finanziamento di servizi pubblici, un’eccessiva dipendenza da queste entrate potrebbe indicare un’inadeguata progettazione del sistema viario e una scarsa attenzione alla sicurezza stradale, alimentando un circolo vizioso in cui la ricerca del profitto prevale sulla tutela dei cittadini.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -