martedì 26 Agosto 2025
24.8 C
Trieste

Camporosso Racconta: un viaggio tra libri, autori e riflessioni.

Camporosso Racconta, la rassegna letteraria che si configura come un crocevia di voci e prospettive, si appresta a illuminare il panorama culturale del Friuli Venezia Giulia dal 28 al 31 agosto.

L’edizione, arricchita da incontri pensati per stimolare il dialogo e l’approfondimento, si propone come un’occasione imperdibile per appassionati e non, un viaggio intellettuale alla scoperta di mondi narrativi diversi e di riflessioni profonde sull’uomo e sul suo tempo.

La rassegna ospita un variegato gruppo di autori, ciascuno portatore di una storia e di un universo espressivo unici.
Paolo Pichierri, con “La chiave di via Rastello” (Rossini editore), offrirà un’immersione in una narrazione che, come suggerisce il titolo, cela segreti e misteri da svelare, guidato dall’acuta interpretazione di Cristiano Degano.

Alessandro Mezzena Lona, autore di “Nero è il colore delle note” (Ronzani), si confronterà con Fabiana Martini in un confronto che promette di esplorare le connessioni tra musica, linguaggio e sensibilità.

Maurizio Mannoni, con il suo romanzo “Quella notte a Saxa Rubra” (La Nave di Teseo), accompagnerà Cristiano Degano in un viaggio tra suspense e introspezione psicologica, mentre Alberto Garlini, con “Il sole senza ombra” (Mondadori), offrirà una lettura accompagnata da Valeria Pace, che ne illuminerà le sfumature più intime.
Un omaggio sentito e commosso sarà dedicato a Pino Roveredo, figura imprescindibile del giornalismo e della critica letteraria italiano.
Alessandro Mizzi, Gigliola Bagatin e Mario Grasso raccoglieranno il testimone, ripercorrendo la sua carriera, la sua visione del mondo e la sua profonda influenza sulla cultura contemporanea.

Maria Giovanna Elmi, con la sua consueta perspicacia, dialogherà con Mal, autore di “La furia di Mal” (Bertoni), affrontando temi complessi come la memoria, l’identità e la condizione umana, in un confronto che si preannuncia intenso e stimolante.
La rassegna non si limiterà alla narrativa, ma offrirà anche uno sguardo attento alle tematiche sociali e politiche del nostro tempo.

Pietro Spirito, autore di “E’ notte sul confine” (Guanda), si confronterà con Gioia Meloni, con letture di Elke Burul, per analizzare le dinamiche al confine, le sfide dell’integrazione e le conseguenze delle crisi geopolitiche.
Fausto Biloslavo, inviato di guerra, con “Talebani dell’accoglienza” (Signs Publishing), si metterà a confronto con Stefano Mensurati, portando alla luce le contraddizioni dell’accoglienza e le complessità del fenomeno migratorio.

Un focus particolare sarà dedicato alle implicazioni etiche e sociali dell’intelligenza artificiale, con la presentazione della Carta di Trieste sull’AI, un documento programmatico elaborato da esperti e studiosi, che, sotto la guida di Mons.

Ettore Malnati, fornirà strumenti e indicazioni per un utilizzo consapevole e responsabile di questa tecnologia trasformativa, un vero vademecum per navigare le acque inesplorate dell’era digitale.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -