Il Calendario Storico dei Carabinieri 2026, presentato dal Comandante Provinciale Gianluca Migliozzi, si configura come un’occasione per celebrare un’istituzione profondamente radicata nel tessuto sociale triestino e nazionale.
Più che una semplice pubblicazione, il calendario si propone di esaltare il valore degli “Eroi Quotidiani”, figure emblematiche dell’Arma che, con dedizione e professionalità, incarnano la vicinanza e la disponibilità verso la cittadinanza.
Ogni mese, attraverso immagini e narrazioni, il calendario offrirà uno sguardo privilegiato su episodi significativi che hanno visto impegnati i Carabinieri, testimoniando un percorso di servizio e impegno continuo.
L’anno 2026 assume un significato particolare per Trieste, segnando un anniversario doloroso: il centenario della scomparsa di Giovanni Lanzillotto, un Carabbiniere caduto in servizio mentre interveniva in seguito a una lite tra cittadini.
Il sacrificio di Lanzillotto, onorato con la Medaglia d’Argento al Valor Militare e commemorato nell’intitolazione alla sua memoria della Sezione triestina dell’Associazione Nazionale Carabinieri, rappresenta un monito costante sull’importanza del dovere e sulla vulnerabilità di chi lo compie.
La sua storia, riproposta nel calendario, servirà a rinsaldare il legame tra l’Arma e la comunità, ricordando i debiti che la società ha verso coloro che la proteggono.
La presentazione del calendario ha offerto l’opportunità di un aggiornamento sullo stato della sicurezza nel territorio triestino.
Il Comandante Migliozzi ha sottolineato come l’impegno dell’Arma si traduca in un’







