cityfood
cityeventi
venerdì 14 Novembre 2025

Consalvo alla guida del porto adriatico orientale: luce verde dalla Camera.

La Commissione Trasporti della Camera dei Deputati ha espresso oggi, con un ampio consenso, l’approvazione della candidatura di Marco Consalvo per la presidenza dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale, segnando un passo cruciale in un processo di selezione che ha visto un’intensità di valutazioni e un’importanza strategica per lo sviluppo infrastrutturale e logistico della regione.
La decisione, frutto di un’attenta disamina dei profili presentati e delle loro prospettive per la gestione e l’evoluzione del sistema portuale, si è concretizzata a seguito di due audizioni parlamentari, la prima in sede di Commissione e la seconda, ieri, presso il Senato della Repubblica.
L’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale, fulcro vitale per il commercio, la logistica e la connettività regionale, necessita di una guida capace di navigare le complesse sfide poste dalla globalizzazione, dalla transizione ecologica e dalle nuove esigenze di un mercato in continua evoluzione.

La leadership, in questo contesto, assume un ruolo chiave nell’ottimizzazione dei flussi commerciali, nell’incremento della competitività, nella promozione dell’innovazione tecnologica e nella garanzia della sostenibilità ambientale.
La nomina, formalizzata con l’imminente decreto ministeriale da sottoscrivere dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, rappresenta il punto di arrivo di un iter selettivo che ha visto la partecipazione di numerosi candidati, tutti sottoposti a rigorose valutazioni da parte delle Commissioni parlamentari.

Nonostante l’assenza di scadenze rigide per l’emissione del decreto, si auspica una tempestiva formalizzazione, al fine di garantire continuità operativa e una rapida implementazione delle strategie di sviluppo previste.
La scelta di Marco Consalvo, e il processo selettivo nel suo complesso, riflettono un crescente riconoscimento dell’importanza strategica dei porti italiani come elementi chiave dell’economia nazionale e del corridoio adriatico-balcanico, un nodo cruciale per i flussi commerciali tra l’Europa centrale e il Mediterraneo orientale.

La sua leadership sarà chiamata a gestire investimenti significativi, a promuovere l’integrazione con le reti di trasporto terrestri e a favorire la collaborazione con gli operatori economici e le comunità locali, contribuendo alla crescita economica e sociale del territorio.

Il futuro del sistema portuale adriatico orientale, dunque, si affida a una guida esperta e proiettata verso l’innovazione e la sostenibilità.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap