domenica 7 Settembre 2025
18.3 C
Trieste

Craxi e InCE: dialogo per stabilità e sviluppo nell’Europa centro-orientale

Durante una visita istituzionale presso il Segretariato Esecutivo dell’Iniziativa Centro Europea (InCE), la Senatrice Stefania Craxi, Presidente della Commissione Affari Esteri e Difesa del Senato, ha avuto un fruttuoso scambio di prospettive con il Segretario Generale Franco Dal Mas e il suo team.

L’incontro ha offerto un’opportunità approfondita per esaminare le strategie operative e le priorità strategiche dell’InCE, un’organizzazione che si configura come un attore cruciale nel panorama geopolitico dell’Europa centro-orientale e balcanica.

La discussione si è focalizzata sull’imperativo di consolidare la cooperazione regionale, non solo come un esercizio di diplomazia, ma come un motore di sviluppo economico e sociale duraturo.

L’InCE, in questo contesto, assume un ruolo catalizzatore, facilitando un dialogo costruttivo tra i suoi diciassette Stati membri, un territorio spesso segnato da fragilità storiche, tensioni etniche e sfide socio-economiche complesse.

Il processo di allargamento europeo, inteso non solo come integrazione economica, ma come un percorso condiviso di valori democratici, stato di diritto e rispetto dei diritti umani, è stato identificato come un pilastro fondamentale dell’impegno dell’InCE.

La Senatrice Craxi ha sottolineato con enfasi il ruolo dell’InCE come piattaforma privilegiata per il dialogo politico, definendola uno strumento concreto di pace e di stabilità, in grado di mitigare le conseguenze di conflitti passati e di promuovere una visione comune per il futuro.

L’organizzazione si erge a ponte essenziale tra l’Unione Europea e la regione, operando in sinergia con le istituzioni nazionali ed europee per massimizzare l’impatto delle politiche intraprese.
La Dimensione Parlamentare dell’InCE è stata riconosciuta come un elemento imprescindibile per la costruzione della fiducia reciproca e per la solidificazione dei processi di integrazione europea.

La partecipazione attiva del Parlamento italiano, attraverso la Senatrice Craxi, testimonia l’importanza attribuita a questo spazio di confronto e di cooperazione tra i parlamenti dei paesi coinvolti.
Nel corso dell’incontro, sono state anticipate le prossime iniziative rilevanti, quali l’Assemblea Parlamentare dell’InCE a Belgrado e la successiva riunione dei Ministri degli Esteri, occasioni strategiche per favorire un dialogo diretto tra le diverse dimensioni dell’organizzazione e per affrontare le sfide pressanti che caratterizzano la regione.
La visita della Senatrice Craxi si inquadra in un quadro di relazioni consolidate tra l’InCE e le istituzioni italiane, e conferma la priorità che il Parlamento italiano attribuisce ai temi della coesione territoriale, della sicurezza regionale e dell’integrazione europea, pilastri fondamentali per la costruzione di un futuro condiviso e prospero per tutti gli Stati membri.
L’impegno dell’Italia, attraverso la sua partecipazione attiva nell’InCE, rappresenta un investimento strategico a lungo termine per la stabilità e lo sviluppo dell’intera regione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -