cityfood
cityeventi
venerdì 7 Novembre 2025

Despar Nord: 114.947€ per la ricerca sul tumore al seno

Un’ondata di generosità popolare ha portato a una raccolta di 114.947,49 euro, risultato tangibile di 335.808 donazioni spontanee provenienti dalla clientela Despar Nord durante il mese di ottobre.

Questa cifra significativa è interamente devoluta al progetto “Sostieni la Ricerca”, un’iniziativa congiunta promossa da Despar Nord, l’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale (ASUFC) e l’Associazione Nazionale Donne Oncologiche (ANDOS) di Udine.
Il valore simbolico della donazione media, appena 0,34 euro, testimonia come l’aggregazione di piccoli gesti possa generare un impatto profondo e significativo per l’intera comunità.

La cerimonia di consegna dell’assegno al Direttore Generale dell’ASUFC, Denis Caporale, ha celebrato un successo inatteso, frutto di un’eccezionale sinergia e collaborazione.

Caporale ha espresso vivo incoraggiamento a proseguire gli sforzi sia nella ricerca scientifica che nell’implementazione di interventi operativi concreti, sottolineando come questi risultati tangibili rappresentino un potente faro di speranza per la prevenzione e il trattamento del tumore al seno nella regione.

I fondi raccolti saranno indirizzati a un programma di ricerca avanzata, specificatamente focalizzato sui tumori mammari più aggressivi, con particolare attenzione ai casi che colpiscono giovani donne, un gruppo demografico per il quale le prospettive terapeutiche rimangono spesso sfidanti.
La Dottoressa Carla Cedolini, Direttrice della Struttura di Chirurgia Senologica dell’ASUFC, ha messo in luce la crucialità di accelerare i progressi scientifici per migliorare la prognosi, decifrare i meccanismi intrinseci alla cellula tumorale, tracciare le vie di diffusione metastatico e sperimentare nuove terapie innovative.
Il progetto si concentra in modo prioritario sulle pazienti al di sotto dei 40 anni, un’età in cui la diagnosi precoce può fare una differenza fondamentale.
La Dottoressa Cedolini ha inoltre riconosciuto l’importanza cruciale delle associazioni di volontariato nel sensibilizzare la popolazione e ha elogiato l’alta qualità dello screening regionale offerto alle donne tra i 45 e i 75 anni, un servizio che contribuisce a un tasso di sopravvivenza vicino al 90%, un dato significativamente superiore alla media nazionale.
Per Tiziana Pituelli, responsabile Marketing Despar Nord, l’iniziativa ha rappresentato un’occasione unica per superare le resistenze iniziali verso il gesto della donazione e per rafforzare il legame con il territorio, creando un ponte di fiducia e solidarietà.

La Pituelli ha espresso l’auspicio che questa esperienza abbia “piantato semi” che possano germogliare in un futuro di impegno condiviso, unendo l’intelligenza nella gestione delle risorse con la compassione e l’attenzione verso chi soffre, per un bene comune che trascende i confini geografici e ideologici.

L’iniziativa non è solo un contributo economico alla ricerca, ma un atto di civiltà e un investimento nel futuro della salute della comunità.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap