Disinfestazione straordinaria all’aeroporto di Ronchi: allarme zanzare tigri

0
3

In risposta a un’emergenza sanitaria locale, l’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano-Isontina (ASUGI) ha pianificato un intervento mirato di disinfestazione straordinaria nell’area aeroportuale di Ronchi dei Legionari, programmato per la notte successiva, dopo la mezzanotte.
L’azione, cautelativa e localizzata, è stata resa necessaria da un’impennata significativa della popolazione zanzarera rilevata nell’area antistante l’aeroporto, escludendo completamente aree residenziali.

La decisione, presa in via precauzionale, si fonda su un quadro informativo dettagliato.

Una segnalazione formale, datata 18 agosto, proveniente dall’USMA (Uffici del Ministero della Salute), ha trasmesso i risultati di analisi provenienti dal Laboratorio di Entomologia Sanitaria e Patogeni Trasmessi da Vettori dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie.

Questi dati, derivanti da un sistema di monitoraggio periodico e preventivo, hanno documentato un’evoluzione allarmante della situazione.
L’analisi dei campionamenti ha rivelato una crescita esponenziale del numero di esemplari, passando da un livello marginale di soli otto zanzare rilevate a giugno, a un picco superiore a duecento all’inizio di agosto.

La composizione della popolazione zanzarera mostra una prevalenza schiacciante di *Aedes albopictus* (zanzara tigre), che rappresenta l’80,7% del totale.
Questa specifica specie, nota per la sua aggressività e capacità di trasmettere potenziali patogeni, ha intensificato l’urgenza dell’intervento.
L’iniziativa non è stata presa alla leggera.

In conformità con le linee guida della Direzione Centrale Salute, un team specializzato della SC Igiene e Sanità Pubblica ha condotto un sopralluogo congiunto, coinvolgendo attivamente la Direzione dell’Aeroporto e il rappresentante della ditta esterna incaricata dell’esecuzione pratica della disinfestazione.

Questo approccio collaborativo mira a garantire la massima efficacia dell’intervento, minimizzando al contempo l’impatto ambientale e le possibili preoccupazioni della comunità.
La scelta di una ditta specializzata sottolinea l’impegno a utilizzare protocolli e prodotti conformi alle normative vigenti, privilegiando soluzioni a basso impatto ecologico.

L’intervento, inoltre, sarà attentamente monitorato per valutarne l’efficacia e apportare eventuali modifiche future alle strategie di controllo vettoriale nell’area.

Author:

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here