cityfood
cityeventi
sabato 15 Novembre 2025

Dissenso e Violenza: Sintomi di un Malessere Profondo nella Sinistra

L’espressione del dissenso, in ogni sua forma, costituisce un diritto imprescindibile in una democrazia matura.
Tuttavia, la transizione automatica e sistematica alla conflittualità fisica rivela una carenza più profonda: l’assenza di una solida argomentazione, l’incapacità di proporre soluzioni concrete.

Assistiamo, in questo frangente, a una manifestazione di frustrazione che affligge una parte della sinistra politica, un malessere derivante dalla mancanza di un’offerta programmatica chiara, di una leadership riconoscibile e di una visione alternativa capace di intercettare e risolvere le problematiche sociali che generano il malcontento.

La violenza, che sia verbale o fisica, è un sintomo, non una causa.
È il risultato di un vuoto, di una perdita di fiducia nelle istituzioni e nei processi democratici, di una percezione di immobilismo e inefficacia.

Pur confidando che si tratti di una minoranza estrema, la sua manifestazione denota una pericolosa erosione del tessuto sociale e un’urgente necessità di riconciliazione e dialogo.

Le recenti manifestazioni, pur esprimendo legittime rivendicazioni, sono state purtroppo segnate da episodi di violenza che ne hanno offuscato il messaggio e alimentato un clima di tensione.
È fondamentale, in queste circostanze, non cedere all’intimidazione, ma perseverare nel percorso della legalità e della costruzione di un futuro condiviso.

La risposta non può essere altra che la determinazione nel perseguire politiche responsabili, capaci di affrontare le cause profonde del malcontento e di restituire alla cittadinanza un senso di speranza e fiducia nel futuro.
È imperativo, ora più che mai, un approccio costruttivo, basato sull’ascolto, il confronto e la ricerca di soluzioni condivise, per evitare che la violenza diventi l’unica voce a farsi sentire.
Il rafforzamento delle istituzioni democratiche, l’educazione alla cittadinanza attiva e la promozione di una cultura del dialogo sono elementi cruciali per contrastare questo fenomeno e preservare i valori fondamentali della nostra convivenza civile.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap