martedì 12 Agosto 2025
28.8 C
Trieste

Dragaggio a Porto Nogaro: riqualificazione e sicurezza per l’economia locale

Inaugurano le operazioni di dragaggio a Porto Nogaro, un intervento cruciale per la riqualificazione del canale di atterraggio a mare e la salvaguardia delle attività economiche locali.
L’avvio, programmato in data antecedente alle festività di Ferragosto, concretizza l’impegno assunto dalla Regione con gli operatori durante l’incontro del 23 luglio scorso.

L’intervento, che si concentra sul tratto del canale adiacente a Porto Buso, mira specificatamente al ripristino della sezione cunetta di navigazione, essenziale per garantire la sicurezza e la fluidità del traffico marittimo.
La decisione di procedere con questo intervento si radica nella legge di stabilità 2025, che ha previsto un finanziamento di 6,4 milioni di euro dedicato alla manutenzione della cunetta sia nel tratto marino che in quello fluviale del Corno.
Questo investimento strategico testimonia la volontà della Regione di supportare attivamente il settore economico locale, riconoscendone il ruolo primario nell’economia regionale.
“La Regione si pone come partner attivo degli operatori economici, con l’obiettivo di promuovere un modello di impresa orientato alla sostenibilità,” ha dichiarato l’assessore regionale alla Difesa dell’ambiente, Fabio Scoccimarro.
L’intervento non si limita al mero ripristino della cunetta, ma si proietta verso un potenziamento complessivo della sicurezza marittima.

Un elemento fondamentale del piano prevede l’installazione di avanzati sistemi mareografici, progettati per fornire un monitoraggio in tempo reale delle condizioni del mare Adriatico.
Questi dati, accurati e costantemente aggiornati, permetteranno una gestione proattiva del rischio, anticipando potenziali criticità legate all’innalzamento del livello del mare e alle condizioni meteorologiche avverse.
In sinergia con la Capitaneria di Porto, la Regione sta inoltre sviluppando strumenti innovativi di supporto alla navigazione.

Questi sistemi, frutto di una collaborazione tecnica avanzata, mirano a fornire agli armatori e ai comandanti informazioni precise e affidabili, migliorando significativamente la sicurezza delle operazioni marittime e riducendo il rischio di incidenti.
L’obiettivo primario è quello di coniugare sviluppo economico e tutela dell’ambiente, garantendo un futuro sostenibile per la comunità portuale e per l’intera regione.

L’intervento si configura come un investimento non solo infrastrutturale, ma anche e soprattutto come un segnale di attenzione verso le esigenze del territorio e delle sue attività produttive.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -