cityfood
cityeventi
martedì 18 Novembre 2025

Eroe tedesco muore per salvare vicina: tragedia nel Goriziano

Tragedia nel Goriziano: Eroe Tedesco Sacrifica la Vita per Salvare una VecinaUn atto di coraggio e abnegazione ha segnato profondamente la comunità di Brazzano di Cormons, nel Goriziano, dove Quirin Kuhnert, un trentaduenne di origini bavaresi e residente da tempo in Friuli Venezia Giulia, ha perso la vita nel tentativo di soccorrere la vicina ottantanovenne Guerrina Skocaj, rimasta intrappolata in un’abitazione minacciata da una violenta frana.
La donna è attualmente dispersa, sepolta sotto un’enorme massa di fango e detriti.
La drammatica vicenda si è sviluppata a seguito di un evento meteorologico eccezionale: una vera e propria “bomba d’acqua” che, nella sola notte, ha riversato circa 300 millimetri di pioggia sulla regione.

L’intensità delle precipitazioni, ben al di sopra delle previsioni iniziali, ha rapidamente saturato il terreno, rendendo instabile il versante del colle di San Giorgio, a ridosso del borgo.

Quirin Kuhnert, intraprendente ristoratore che aveva investito nel borgo aprendo un’enogastronomia, aveva precedentemente documentato sui social media l’incredibile trasformazione della scalinata della chiesa in un impetuoso torrente.
Dopo una notte insonne, l’uomo e la moglie, preoccupati dai rumori provenienti dalla collina, uscirono di casa.
Testimoni oculari riferiscono di aver udito un boato terrificante mentre il cancello dell’abitazione, situata in una schiera di tre case, cedeva sotto la pressione dell’acqua e del fango.

Quirin, dopo aver lasciato la moglie in un luogo sicuro, si è precipitato, insieme a un altro residente, per avvertire i vicini.

Sono riusciti a mettere in salvo una donna svegliata di soprassalto, ma quando si sono avvicinati all’abitazione della signora Skocaj, una colata di fango li ha travolti.

Quirin, presumibilmente mentre si trovava su una scala per raggiungere una finestra al primo piano, è stato inghiottito dalla massa, mentre l’altro uomo è stato sbalzato e trascinato per diversi metri, riportando gravi lesioni.
Le operazioni di soccorso, condotte congiuntamente da vigili del fuoco provenienti da tutta il nord Italia, protezione civile, forze dell’ordine e supportate da elicotteri e unità cinofile, hanno richiesto ben dodici ore per recuperare la salma di Quirin. L’uomo che lo ha accompagnato si trova in ospedale, sotto shock ma non in pericolo di vita, testimone silenzioso di un atto eroico che gli è costato caro.
Il governatore Massimiliano Fedriga ha espresso il suo profondo cordoglio alla famiglia del giovane, sottolineando la tragicità di una vita spezzata nel tentativo di salvarne un’altra.
Il Friuli Venezia Giulia ha dichiarato lo stato di emergenza regionale, stanziando un milione di euro per i primi interventi urgenti.
La mobilitazione nazionale, firmata dal ministro Nello Musumeci, permetterà alle altre regioni di fornire supporto.

Anche la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha espresso la sua vicinanza alle comunità colpite.
La violenza del maltempo ha colpito duramente l’intera regione, con l’evacuazione precauzionale della comunità di Versa, sommersa dalle acque e privata di energia elettrica.

Anche il rinomato ristorante stellato della chef Antonia Klugmann ha subito danni significativi.

I vigili del fuoco hanno effettuato centinaia di interventi, soccorrendo persone colpite da ipotermia e contusioni, alcune delle quali salvate dagli elicotteri delle forze dell’ordine.

Situazioni simili si sono verificate anche in altre zone d’Italia, con una frana in Versilia che ha coinvolto una casa e diverse autovetture.

La Protezione Civile campana ha emesso un avviso di allerta meteo per i fenomeni avversi previsti, con chiusura di parchi, spiagge e pontili a Napoli.

Questo evento tragico pone interrogativi urgenti sulla vulnerabilità del territorio e sulla necessità di interventi strutturali e di sistemi di allerta precoce sempre più efficienti.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap