Fincantieri, leader globale nella cantieristica navale, ha annunciato una significativa evoluzione strategica nel suo portafoglio ordini attraverso un accordo di partnership con TUI Cruises, la divisione di crociere del colosso turistico TUI AG, e in collaborazione con Royal Caribbean Cruises Ltd.
Questo accordo, di un valore complessivo che supera i due miliardi di euro, segna una revisione sostanziale rispetto al precedente Memorandum of Agreement (MoA) del marzo 2025, originariamente stipulato con TUI AG per la realizzazione di due navi destinate al brand Marella Cruises.
La decisione di riorientare la produzione verso TUI Cruises riflette una mutata visione del mercato crocieristico, caratterizzata da una crescente domanda di navi più grandi e tecnologicamente avanzate, capaci di offrire esperienze di viaggio immersive e personalizzate.
Le due nuove unità, previste per la consegna rispettivamente nel 2031 e 2032, saranno significativamente più imponenti delle navi precedentemente progettate per Marella Cruises, incarnando una nuova generazione di navi da crociera che ridefiniranno gli standard del settore.
Al di là della dimensione, l’accordo pone un forte accento sulla sostenibilità ambientale.
Le navi saranno costruite secondo i più recenti e rigorosi standard internazionali in materia di protezione ambientale, integrando tecnologie innovative per la riduzione delle emissioni, l’ottimizzazione del consumo energetico e la gestione responsabile dei rifiuti.
Si prevede l’implementazione di sistemi avanzati di trattamento delle acque reflue, l’utilizzo di carburanti alternativi e la massimizzazione dell’efficienza idrodinamica per minimizzare l’impatto ambientale delle operazioni.
Questa partnership strategica non è solo un contratto di costruzione, ma un esempio di collaborazione a lungo termine che mira a plasmare il futuro delle crociere.
Fincantieri apporterà la sua consolidata expertise ingegneristica e costruttiva, mentre TUI Cruises fornirà la visione di mercato e le competenze operative necessarie per definire le caratteristiche distintive delle nuove navi.
L’accordo sottolinea anche l’importanza della leadership italiana nel settore della cantieristica navale, contribuendo a rafforzare la sua posizione come punto di riferimento globale per l’innovazione e la qualità.
La scelta di TUI Cruises come partner, a differenza di Marella, indica una strategia focalizzata su un target di clientela più ampio e sofisticato, in linea con le tendenze di un mercato crocieristico in continua evoluzione, alla ricerca di esperienze di viaggio sempre più esclusive e responsabili.