martedì, 1 Luglio 2025
TriesteTrieste CronacaFincantieri punta sulla difesa: crescita e...

Fincantieri punta sulla difesa: crescita e innovazione nel settore.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Nell’ottica di un panorama geopolitico in rapida evoluzione e caratterizzato da un rinnovato focus sulla sicurezza e sulla difesa, Fincantieri, leader mondiale nell’ingegneria navale e cantieristica, intende consolidare e ampliare la propria capacità produttiva nel settore militare, perseguendo un approccio innovativo che minimizza le ripercussioni sulle attività civili. Questa strategia, delineata dall’Amministratore Delegato e Direttore Generale, Pierroberto Folgiero, in un’intervista a Bloomberg, si fonda su una rete industriale flessibile e integrata, progettata per rispondere con agilità alle crescenti esigenze del mercato globale della difesa.L’attuale ondata di investimenti in ambito militare, a livello internazionale, rappresenta un’opportunità strategica senza precedenti per il Gruppo. Fincantieri, grazie alla sua struttura produttiva modulare e alla capacità di adattamento, è in grado di ottimizzare i volumi di produzione sia nei cantieri civili che militari dislocati sul territorio italiano. Questo processo di ottimizzazione implica una specializzazione mirata dei siti produttivi, consentendo un’allocazione più efficiente delle risorse e una maggiore focalizzazione sulle competenze chiave.L’incremento della spesa per la difesa in Europa, un trend consolidato e destinato a persistere, impone alle aziende del settore di rafforzare la propria presenza e di ampliare le proprie capacità operative. Fincantieri si propone di giocare un ruolo centrale in questo scenario, mirando a una quota di ricavi derivanti dall’unità navale pari al 30% entro il 2027, un obiettivo ambizioso che riflette la fiducia del Gruppo nelle prospettive di crescita del settore.Un elemento cruciale di questa strategia di espansione è la specializzazione dei siti produttivi. In particolare, Fincantieri sta valutando un potenziamento delle capacità militari dei cantieri di Castellammare di Stabia e Palermo, attualmente impegnati in attività sia civili che militari. Questa riallocazione strategica non si tradurrà in una riconversione completa, ma in un’ottimizzazione delle competenze e delle risorse, preservando la flessibilità e la resilienza della rete industriale.L’approccio adottato da Fincantieri sottolinea l’importanza di un modello industriale dinamico e adattabile, in grado di rispondere efficacemente alle sfide geopolitiche attuali, garantendo al contempo la continuità delle attività civili e il contributo all’economia nazionale. La visione del Gruppo si proietta verso un futuro in cui l’innovazione tecnologica, la specializzazione e la capacità di rispondere rapidamente alle esigenze del mercato saranno i fattori chiave per il successo nel settore della difesa.

Ultimi articoli

Morandi: Archiviata l’ipotesi di attentato, accuse pesanti restano

Il processo per il crollo del Ponte Morandi, tragedia che il 14 agosto 2018...

Stasi, semilibertà e giustizia: un dibattito aperto.

La vicenda giudiziaria che riguarda Alberto Stasi, condannato per l'efferato omicidio di Chiara Poggi,...

Crollo insegna Generali a Milano: aperta indagine per colpa.

L’incidente che ha coinvolto l’insegna Generali sulla torre Hadid a CityLife, Milano, ha innescato...

Lavori autostradali in Liguria: piano per ridurre i disagi estivi

Per mitigare l'impatto dei lavori infrastrutturali sulla rete autostradale ligure durante la stagione estiva,...

Ultimi articoli

Ripresa mercato moto: boom scooter, segnali positivi a giugno.

Il mercato italiano delle due ruote, dopo un periodo di contrazione che si è...

Roma, un’estate di sorprese: Felicittà apre porte inaspettate!

Giovedì 3 luglio, Roma Capitale invita cittadini e visitatori a un’esperienza unica con "Felicittà",...

Morandi: Archiviata l’ipotesi di attentato, accuse pesanti restano

Il processo per il crollo del Ponte Morandi, tragedia che il 14 agosto 2018...

Albatross: Vita, Redenzione e Polemiche nel Nuovo Film di Base

"Albatross", diretto da Giulio Base e distribuito da Eagle, si presenta come un’opera cinematografica...

Maggio Musicale Fiorentino: Tradizione, Innovazione e Klinghoffer

La stagione 2026 del Maggio Musicale Fiorentino si preannuncia un'esperienza culturale di profonda risonanza,...
- Pubblicità -
- Pubblicità -