Fincantieri registra un solido andamento nella prima parte del 2025, con performance che superano le aspettative iniziali e delineano una traiettoria di crescita sostenibile.
I ricavi, consolidati a 6,725 miliardi di euro, evidenziano un incremento vigoroso del 20% rispetto allo stesso periodo del 2024, riflettendo la capacità del gruppo di intercettare e convertire opportunità di mercato.
L’Ebitda, chiave di volta della performance finanziaria, segna un’impennata del 40%, raggiungendo i 461 milioni di euro, un chiaro segnale di miglioramento dell’efficienza operativa e della capacità di generare valore in tutti i segmenti di business.
L’Ebitda margin, a 6,9%, prosegue la sua progressione, testimoniando una crescente redditività che si discosta sensibilmente dai valori precedenti.
La posizione finanziaria netta, attestata a 1.648 milioni di euro, mostra un lieve miglioramento rispetto alla chiusura del 2024, indicando una gestione finanziaria prudente e orientata all’ottimizzazione del capitale.
Il rafforzamento della pipeline ordini rappresenta un pilastro fondamentale della crescita futura.
Il carico di lavoro attuale, pari a 61,1 miliardi di euro, ha superato ogni previsione, con nuovi contratti per 16 miliardi di euro, un aumento impressionante dell’88% rispetto all’anno precedente.
Questo valore non solo eclissa i risultati dell’intero anno 2024, ma sottolinea la posizione di leadership di Fincantieri nel settore, grazie alla sua capacità di attrarre commesse strategiche e di ampia portata.
Il rapporto tra carico di lavoro e ricavi del 2024, stimato in circa 7,5 volte, evidenzia la solidità e la visibilità futura dei flussi di cassa.
L’attività produttiva ha visto la consegna di 19 navi da nove stabilimenti, e un portafoglio attuale di 100 navi, con consegne programmate fino al 2036, che garantisce una visibilità di lungo termine.
Guardando al futuro, Fincantieri conferma gli obiettivi per il 2025 precedentemente comunicati, prevedendo ricavi totali di circa 9 miliardi di euro e un Ebitda margin superiore al 7%, con un risultato netto positivo.
L’azienda è impegnata a delineare una strategia di crescita a lungo termine, con l’approvazione imminente del Piano Industriale 2026-2030, destinato a definire le priorità strategiche e gli investimenti futuri.
Il Capital Markets Day, previsto per il primo trimestre del 2026, offrirà un’occasione per condividere in dettaglio le prospettive future e le iniziative chiave con la comunità finanziaria e gli stakeholder.
Questa pianificazione strategica riflette l’impegno di Fincantieri a sostenere una crescita sostenibile, innovativa e responsabile, consolidando la sua posizione di leader globale nel settore della cantieristica navale e ingegneria.







