mercoledì, 16 Luglio 2025
TriesteTrieste CronacaFolgiero *ad honorem*: il Rettore Di...

Folgiero *ad honorem*: il Rettore Di Lenarda saluta l’Università di Trieste.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La cerimonia di conferimento della laurea *ad honorem a Pierroberto Folgiero, figura apicale di Fincantieri, ha segnato l’atto conclusivo del rettorato di Roberto Di Lenarda presso l’Università di Trieste. Un epilogo significativo, considerando che l’evento coincide con l’imminente termine del suo incarico di sei anni, offrendo un’opportunità intrinseca per un’analisi retrospettiva del percorso compiuto.Il momento ha rappresentato un’occasione prestigiosa, celebrando un leader industriale di riconosciuto valore, e ha fornito a Di Lenarda l’occasione per ripercorrere un periodo denso di sfide e trasformazioni. “Sono anni che mi hanno costretto a confrontarmi con scenari inediti, di complessità intrinseca, ma allo stesso tempo portatori di opportunità cruciali,” ha dichiarato il rettore uscente.L’esperienza, a suo dire, si è rivelata profondamente arricchente, offrendo una prospettiva privilegiata sul mondo accademico, un ecosistema popolato da professionisti di straordinaria dedizione e competenza. Questi individui, animati da una profonda vocazione, si impegnano con passione nella ricerca dell’innovazione, nell’avanzamento tecnologico e, soprattutto, nella formazione delle future generazioni, plasmando il futuro del sapere e dell’ingegno umano.Nel valutare il bilancio complessivo del suo rettorato, Di Lenarda esprime un senso di compiutezza, sottolineando come l’Università di Trieste possa considerarsi soddisfatta dei risultati raggiunti. Un percorso segnato da obiettivi ambiziosi, concretizzati grazie all’impegno sinergico della comunità accademica, un organismo vivente in costante evoluzione, teso a rispondere alle mutevoli esigenze della società e a contribuire attivamente al progresso scientifico, culturale ed economico del territorio. Si tratta di un lascito che va ben oltre i numeri e le statistiche, testimoniando la forza e il valore imprescindibile della ricerca e dell’istruzione superiore come motore di sviluppo e progresso civile.

Ultimi articoli

Eroi. Evoluzione di un mito. Dal Giappone antico al contemporaneo

Forte di Bard, Valle d’Aosta, dal 24 luglio al 30 novembre 2025. Il primo supereroe...

Liguria e il Fascicolo Sanitario: Adozione Lenta, Infrastruttura Solida

La Liguria si distingue per un approccio cauto nell’adozione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE),...

Napoli: Polizia Locale intensifica controlli contro abusivismo e degrado urbano.

La Polizia Locale di Napoli intensifica il suo impegno nella salvaguardia della sicurezza urbana...

Bologna: Polo Materno-Pediatrico, un Nuovo Orizzonte per la Salute

A Bologna si delinea un nuovo orizzonte per la salute materna e infantile, con...

Ultimi articoli

Acciaierie d’Italia: Roma definisce il futuro tra Genova e Taranto

L'incontro a Roma tra la sindaca di Genova, Silvia Salis, e il ministro delle...

Book Pride Genova: Un Viaggio Tra Parole e Futuro

Nell'era dell'incertezza, quando le certezze si frantumano e le risposte si rivelano effimere, il...

Eroi. Evoluzione di un mito. Dal Giappone antico al contemporaneo

Forte di Bard, Valle d’Aosta, dal 24 luglio al 30 novembre 2025. Il primo supereroe...

Eni e Venture Global: accordo pluridecennale per il GNL.

Eni rafforza il suo impegno strategico nel mercato globale del gas naturale liquefatto (GNL)...

Liguria e il Fascicolo Sanitario: Adozione Lenta, Infrastruttura Solida

La Liguria si distingue per un approccio cauto nell’adozione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE),...
- Pubblicità -
- Pubblicità -