lunedì 8 Settembre 2025
24.7 C
Trieste

Frecce Tricolori a Rivolto: 65 anni di orgoglio e spettacolo

Con un’emozionante dimostrazione di soccorso aereo condotta dall’elicottero HH-139 del 15° Stormo, si è ufficialmente aperta all’aeroporto di Rivolto (Udine) la celebrazione del 65° anniversario della Pattuglia Acrobatica Nazionale (PAN), le Frecce Tricolori.

L’evento, un ponte tra storia, innovazione e spirito di comunità, accoglie un pubblico vasto e diversificato: appassionati di aviazione, esperti del settore e semplici curiosi, uniti dalla passione per l’eccellenza aeronautica e dal desiderio di onorare un’istituzione che incarna l’orgoglio nazionale.
La PAN, nata nel 1961, si è evoluta nel tempo, non solo perfezionando le sue figure acrobatiche, ma anche consolidando il suo ruolo di ambasciatrice dell’Italia nel mondo.

L’anniversario non è solo una celebrazione di successi passati, ma anche una proiezione verso il futuro, con l’obiettivo di mantenere e superare gli standard di professionalità e spettacolo che l’hanno resa celebre.
La due giorni di eventi, ospitata presso la base del 2° Stormo dell’Aeronautica Militare e del 313° Gruppo Addestramento Acrobatico, offre un programma ricco e coinvolgente.
Pattuglie acrobatiche provenienti da diverse nazioni si esibiranno in cielo, offrendo al pubblico uno spettacolo di precisione e abilità.
Un’ampia selezione di velivoli, sia moderni che storici, incroceranno i cieli friulani, offrendo un panorama aereo senza precedenti.
A terra, un percorso espositivo guidato permette di approfondire la storia dell’aviazione militare italiana.

Un’area museale dedicata al 2° Stormo di Rivolto, che quest’anno celebra il suo centenario, ripercorre le tappe fondamentali della sua evoluzione, esaltandone il contributo alla difesa del Paese.

Accanto, un’area tematica interattiva, immersiva, dedicata all’esplorazione spaziale, testimonia le conquiste tecnologiche e le ambiziose missioni che hanno visto protagonisti gli ingegneri e gli astronauti italiani.

L’esperienza sensoriale si arricchisce con simulatori di volo all’avanguardia e visori di realtà virtuale, che permettono al pubblico di vivere in prima persona l’emozione del volo acrobatico.
L’evento si configura quindi come un’opportunità unica per avvicinarsi al mondo dell’aviazione, per scoprire le tecnologie che la guidano e per apprezzare il coraggio e la preparazione dei piloti.
L’impegno dell’Aeronautica Militare va oltre lo spettacolo e l’intrattenimento.

L’evento rappresenta un’occasione significativa per supportare il progetto benefico “Un dono dal cielo per il Bambino Gesù”.

Questa iniziativa solidale, basata su donazioni volontarie da parte del personale militare, di privati cittadini e di associazioni, mira a raccogliere fondi essenziali per l’acquisto di apparecchiature mediche avanzate e tecnologie sanitarie per l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, un faro di speranza e cura per i bambini bisognosi.

In questo modo, la celebrazione dell’eccellenza aeronautica si coniuga con un profondo senso di responsabilità sociale e solidarietà.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -