giovedì 21 Agosto 2025
23.7 C
Trieste

Friuli Venezia Giulia: Accoglie minori da Gaza, un gesto di solidarietà.

La Regione Friuli Venezia Giulia si offre come pilastro di risposta umanitaria nell’emergenza che affligge il Medio Oriente, specificamente per l’accoglienza di minori in condizione di vulnerabilità provenienti da Gaza.
Questa offerta, formalizzata nei confronti del Governo italiano, si inserisce in una tradizione regionale di impegno solidale a livello nazionale e internazionale, che si protrae nel tempo e si estende a future missioni Medevac, coordinate con il Ministero degli Affari Esteri, il Ministero della Salute e il Dipartimento Protezione Civile.

L’assessore alle Politiche Sociali, Riccardo Riccardi, ha annunciato l’iniziativa al termine di un incontro presso il BellaItalia Village, sottolineando la volontà di fornire un supporto concreto e duraturo.
L’incontro ha visto la partecipazione di figure chiave dell’Associazione Luigi Scrosoppi, già protagonista nell’accoglienza di circa quaranta bambini e madri provenienti dalla Transcarpazia, regione ucraina occidentale.
Quest’area, teatro di un massiccio flusso di rifugiati – oltre 400.000 persone, tra cui 40.000 minori – ha recentemente subito attacchi che ne hanno acuito la drammaticità.
L’associazione, con la sua rete di supporto, è un partner strategico nell’attuazione di progetti umanitari complessi.

Il sostegno al progetto “Solidaroad” rappresenta un capitolo significativo nella legislatura in corso, in linea con la posizione di forte sostegno al popolo ucraino, una posizione condivisa e riconosciuta a livello governativo.

Riccardi, affiancato dal presidente del Consiglio regionale, Mauro Bordin, ha incontrato i volontari friulani guidati da Don Michele Zanon, parroco di Gonars e coordinatore del progetto, esprimendo apprezzamento per il loro instancabile impegno.

Fin dall’inizio del conflitto in Ucraina, la Regione ha attivato una complessa catena di accoglienza, estendendo la sua presenza fin ai confini del paese.

Attraverso l’intervento tempestivo della Protezione Civile, sono stati allestiti campi e tende in Slovacchia e Polonia, fornendo assistenza immediata ai rifugiati.

Il Burlo Garofolo di Trieste ha prontamente accolto bambini provenienti dalle zone più colpite, mentre il Friuli Venezia Giulia si è configurato come hub italiano per la distribuzione di farmaci essenziali, dimostrando una capacità di risposta rapida ed efficace.

Riccardi ha definito il Friuli Venezia Giulia come una terra animata da un profondo senso di solidarietà, un valore intrinseco che permea l’identità regionale.
All’incontro erano presenti rappresentanti di Caritas, vertici dell’Associazione San Luigi Scrosoppi e dell’ASUFC, la garante per i minori Svitlana Yakimelina, professionisti del sistema sanitario ucraino, Gianni Fulvi, presidente del coordinamento nazionale delle comunità di minorenni, Giuseppe Posipanka, presidente dell’associazione Trascarpazia senza orfani, e Radoslav Drab, presidente del Social Housing Slovakia, a testimonianza della natura transnazionale e collaborativa di questo sforzo umanitario.
L’azione regionale si configura come un esempio di impegno concreto e duraturo verso le popolazioni vulnerabili, un impegno che va oltre l’emergenza immediata e mira a costruire un futuro più sicuro e dignitoso per i bambini coinvolti.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -