cityfood
cityeventi
mercoledì 29 Ottobre 2025

Friuli Venezia Giulia: dialogo con la Cina per stabilità e cooperazione.

Nell’ambito di un contesto globale complesso e in continua evoluzione, il Friuli Venezia Giulia, guidato dal Governatore Massimiliano Fedriga, ha espresso il fermo auspicio di un’evoluzione positiva nei rapporti tra Repubblica Popolare Cinese e Stati Uniti d’America, riconoscendone l’importanza strategica per la stabilità internazionale e per gli interessi del nostro Paese.
L’affermazione, formulata a seguito di un incontro con l’Ambasciatore della Repubblica Popolare Cinese in Italia, Jia Guide, si inserisce in un quadro di dialogo strutturato e di ricerca di equilibri che riflettano le mutevoli dinamiche del potere mondiale.

L’incontro, coincidente con le celebrazioni del 55° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Italia e Cina, ha offerto l’opportunità di rafforzare i legami di amicizia e di apprezzamento nei confronti della comunità cinese, profondamente radicata nel tessuto sociale e lavorativo del Friuli Venezia Giulia.
Questa presenza, testimonianza di una storia di interscambi culturali ed economici, rappresenta un asset prezioso per la regione.
Il colloquio con la delegazione cinese ha permesso un’analisi approfondita delle opportunità di collaborazione, che vanno ben oltre i semplici scambi commerciali.

La cooperazione economica, già consolidata, può essere ulteriormente arricchita da iniziative nel campo della ricerca scientifica, dell’innovazione tecnologica e della tutela del patrimonio culturale.
L’Italia, e in particolare il Friuli Venezia Giulia, può offrire alla Cina un modello di sviluppo sostenibile, basato sulla valorizzazione delle risorse locali e sulla promozione di un turismo responsabile.
Allo stesso tempo, l’esperienza cinese in settori come le infrastrutture, le energie rinnovabili e la digitalizzazione può offrire spunti preziosi per la crescita del nostro Paese.
Precedentemente, l’Ambasciatore Jia Guide aveva incontrato il Sindaco di Trieste, Roberto Dipiazza, in un confronto definito “ricco di spunti” e volto a delineare prospettive di sviluppo condivise.

Il Sindaco ha presentato Trieste, mettendone in luce le peculiarità culturali, sociali ed economiche, con particolare attenzione al progetto di rigenerazione urbana del Porto Vecchio-Porto Vivo, che ha suscitato un vivo interesse da parte della delegazione cinese.

Quest’iniziativa, che mira a trasformare un’area portuale dismessa in un polo attrattivo per attività economiche, residenziali e turistiche, rappresenta un esempio concreto di come Trieste si stia proiettando verso il futuro, puntando su innovazione, sostenibilità e valorizzazione del territorio.
L’incontro ha evidenziato la vocazione multietnica e multireligiosa di Trieste, una città aperta al mondo e capace di accogliere e integrare persone provenienti da culture diverse.

Entrambe le parti hanno espresso la volontà di esplorare ulteriori ambiti di collaborazione, con un focus particolare su settori come la logistica, la formazione professionale, la cultura e l’ambiente.
In un’epoca caratterizzata da incertezze e sfide globali, il rafforzamento dei legami tra Trieste e la Cina si configura come un’opportunità per promuovere la comprensione reciproca, la cooperazione e la prosperità condivisa.

Il dialogo costruttivo e la ricerca di soluzioni comuni rappresentano, in definitiva, la chiave per affrontare le complessità del XXI secolo e costruire un futuro più equo e sostenibile per tutti.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap