cityfood
cityeventi
venerdì 14 Novembre 2025

Friuli Venezia Giulia: Giovani lettori e interesse per la cultura.

Il Friuli Venezia Giulia si distingue come una regione di vivace stimolo culturale e attitudine al benessere giovanile, come emerge dal XVI Atlante dell’Infanzia a rischio in Italia, “Senza filtri”.

I dati presentati tracciano un quadro particolarmente incoraggiante rispetto alla media nazionale, rivelando un impegno significativo dei giovani in attività che promuovono la crescita intellettuale e lo sviluppo personale.
In particolare, l’abitudine alla lettura si conferma un pilastro fondamentale.
Ben il 57,5% degli adolescenti residenti in Friuli Venezia Giulia consuma letture al di fuori del curriculum scolastico, superando di quasi quattro punti percentuali il dato nazionale (53,8%).

Questo indicatore suggerisce un ambiente familiare e sociale che valorizza il libro come strumento di scoperta, immaginazione e crescita.
La frequentazione di musei e mostre (51,7% contro il 50,1% nazionale) testimonia, inoltre, una sensibilità verso l’arte e la cultura che trascende l’obbligo didattico.
Tuttavia, il quadro si presenta meno roseo per quanto riguarda il patrimonio archeologico e monumentale.
Sebbene la percentuale di giovani che hanno visitato siti archeologici e monumenti (36,4%) sia ancora significativa, essa si discosta sensibilmente dalla media italiana (40,2%), suggerendo forse la necessità di stimolare maggiormente l’interesse per il patrimonio storico locale.
L’esperienza teatrale e musicale, invece, risente di un trend positivo, con il 37,5% dei giovani che ha frequentato spettacoli teatrali e il 36,8% che ha assistito a concerti, valori superiori rispettivamente a quelli nazionali (33,2% e 33,2%).
Questo dato può riflettere una vivace offerta culturale sul territorio e una predisposizione alla fruizione di espressioni artistiche diverse.
Un elemento di attenzione emerge poi dalla valutazione dell’attività fisica.
Il 14,5% degli adolescenti friulani non pratica attività fisica, una percentuale superiore alla media del Nord Est, sebbene rimanga inferiore al dato nazionale (18,1%).

Questo aspetto sottolinea l’importanza di promuovere abitudini salutari e incentivare la pratica sportiva tra i giovani, affrontando le barriere che possono limitare l’accesso all’attività motoria.
In definitiva, l’Atlante dell’Infanzia a rischio evidenzia come il Friuli Venezia Giulia si configuri come una regione che offre un ambiente culturalmente stimolante per i suoi giovani, con un forte impegno nella lettura e nella fruizione di eventi artistici.

Pur con alcune aree di miglioramento, il profilo regionale si presenta incoraggiante, invitando a proseguire gli sforzi per favorire il benessere e la crescita dei suoi adolescenti.

.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap