Il Friuli Venezia Giulia progetta un salto di qualità nella sua relazione con il tessuto economico regionale, inaugurando una strategia digitale mirata a semplificare l’accesso a risorse e opportunità per imprese, professionisti e investitori.
L’iniziativa si concretizza con il lancio di “Incentivi Fvg”, un’applicazione mobile concepita per fungere da ponte diretto tra la Regione e il mondo produttivo, superando le barriere informative che spesso ostacolano la partecipazione alle misure di sostegno.
Il governatore Massimiliano Fedriga, affiancato dall’assessore alle Attività produttive, Sergio Emidio Bini, ha illustrato come questa piattaforma non sia un mero strumento di comunicazione, ma un tassello fondamentale di un più ampio progetto volto a trasformare la Regione in un sistema “smart” e proattivo.
L’obiettivo è di creare un ecosistema in cui la conoscenza delle opportunità regionali sia diffusa e accessibile a tutti, smussando le disuguaglianze che derivano dalla scarsa informazione.
“Negli anni passati,” ha dichiarato Fedriga, “abbiamo investito ingenti risorse, ma la piena fruizione di queste risorse è stata limitata dalla difficoltà di accesso alle informazioni.
‘Incentivi Fvg’ rappresenta la risposta a questa problematica, offrendo un’interfaccia intuitiva e centralizzata per la consultazione di contributi, agevolazioni e bandi.
“L’applicazione non si limita a presentare le opportunità esistenti, ma offre funzionalità avanzate, come un calendario interattivo che permette alle imprese di monitorare le scadenze e pianificare la propria partecipazione.
Questa feature, particolarmente apprezzata, consente un approccio proattivo e strategico, evitando di perdere opportunità a causa di ritardi o disinformazione.
Guardando al futuro, l’amministrazione regionale auspica l’evoluzione di questa piattaforma verso una segmentazione settoriale.
Attualmente, le informazioni sono disperse nel sito web regionale, un archivio vasto e complesso da navigare.
L’obiettivo è di favorire un “delivery” diretto e personalizzato dell’informazione all’utente finale, facilitando l’accesso a risorse specifiche per settore di attività.
Questa evoluzione permetterebbe di rispondere in modo più preciso alle esigenze diversificate del tessuto produttivo regionale.
L’assessore Bini ha richiamato le origini dell’idea, nata alcuni anni fa, sottolineando l’importanza di un impegno condiviso per il successo dell’iniziativa.
L’invito rivolto alle imprese è di adottare l’applicazione, trasformandola in uno strumento di crescita e sviluppo per il territorio.
L’adozione diffusa di “Incentivi Fvg” rappresenta un investimento nel futuro del Friuli Venezia Giulia, un passo avanti verso una regione più efficiente, inclusiva e competitiva.