martedì 29 Luglio 2025
25.5 C
Rome

Friuli Venezia Giulia: Investimenti a +300% per una regione all’avanguardia

La recente manovra estiva del 2025 consolida un percorso di sviluppo regionale caratterizzato da un’intensificazione degli investimenti, sia pubblici che privati, e da una precisa allocazione delle risorse settoriali.

L’approccio delineato mira a garantire flessibilità e tempestività nell’implementazione delle politiche pubbliche, come sottolineato dall’assessore regionale alle Finanze, Barbara Zilli, durante il dibattito consiliare sul disegno di legge di assestamento.

Ripercorrendo il rendiconto finanziario del 2024, l’assessore ha messo in luce un incremento costante dell’impegno finanziario della Regione Friuli Venezia Giulia negli ultimi cinque anni.

L’allocazione di capitali destinati agli investimenti è più che raddoppiata rispetto al 2019, passando da 827 milioni a 1,952 miliardi di euro.

Questa crescita non si traduce in mere promesse, ma si concretizza in progetti tangibili, infrastrutture realizzate e cantieri attivi sul territorio, testimoniando un’azione amministrativa focalizzata sulla realizzazione di risultati misurabili.

L’incremento di 351 milioni di euro nella spesa di investimento registrata nel 2024 rispetto al 2023, unitamente alla crescita delle entrate per 1,3 miliardi di euro (dal 2022 al 2024), riflette una solida capacità finanziaria della Regione.

Un ulteriore segnale positivo è rappresentato dall’aumento di 1,2 miliardi di euro delle risorse manovrabili tra il bilancio 2023 e il bilancio 2025, risorse che consentono di implementare misure di welfare mirate e trasversali, a beneficio di diversi settori cruciali quali la sanità, il mercato del lavoro, le politiche familiari e il sostegno agli Enti locali, con l’obiettivo di promuovere una maggiore coesione sociale e una riduzione delle disuguaglianze.

Il Friuli Venezia Giulia si posiziona, inoltre, come una regione all’avanguardia nell’innovazione, come confermato dall’European Innovation Scoreboard 2025, che la colloca tra le regioni europee più innovative, e in Italia la posiziona al vertice insieme a Trento ed Emilia-Romagna.
Questo primato testimonia la capacità della Regione di attrarre talenti, stimolare la ricerca e promuovere lo sviluppo di nuove tecnologie e modelli di business.

Per ampliare ulteriormente il potenziale di sviluppo, sono stati presentati emendamenti “jolly” per un valore di 180 milioni di euro.
Queste risorse aggiuntive sono destinate a sostenere specifici interventi strategici, tra cui la tutela dell’ambiente, con un finanziamento di 10 milioni di euro attraverso la programmazione della Direzione competente e Ausir, e la manutenzione delle infrastrutture stradali di Fvg Strade, con 10,5 milioni di euro.
Un ulteriore incremento di 31 milioni (per un totale di 65 milioni) è destinato a PromoturismoFVG, per ammodernare e mettere in sicurezza i poli turistici strategici regionali.

Infine, sono stati stanziati 3 milioni di euro per la realizzazione di un nuovo Centro federale della Figc a Palmanova, a testimonianza dell’impegno regionale nel promuovere lo sviluppo sportivo e l’accoglienza di eventi di rilevanza nazionale.
L’obiettivo complessivo è quello di rafforzare la competitività del Friuli Venezia Giulia, migliorando la qualità della vita dei suoi cittadini e creando nuove opportunità di crescita sostenibile.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -