domenica 5 Ottobre 2025
14.4 C
Trieste

Friuli Venezia Giulia: Un Modello di Solidarietà e Inclusione

Ricevo con profonda gratitudine questo prestigioso riconoscimento, Premio Solidarietà 2025, a nome della Regione Friuli Venezia Giulia.

Questo non è un traguardo individuale, ma il frutto di un ecosistema collaborativo, un intreccio vitale di energie civiche, associazionismo, volontariato e l’instancabile lavoro di soggetti chiave come la Consulta regionale delle associazioni delle persone con disabilità e delle loro famiglie.
La Regione, pur adempiendo al suo ruolo di promotore attraverso strumenti normativi e finanziari, riconosce che tali azioni costituiscono solo un tassello di un mosaico ben più ampio.
L’evoluzione di una società consapevole e inclusiva non si fonda esclusivamente su leggi e risorse economiche, ma sulla capacità di generare una rete solida, una comunità coesa che si impegni attivamente per il benessere collettivo.

La vera innovazione risiede nella sinergia tra istituzioni e tessuto sociale, un dialogo costante e trasparente che permetta di cogliere le esigenze reali e di progettare risposte mirate.

Il Friuli Venezia Giulia si è affermata a livello nazionale come un modello di eccellenza nel campo del welfare, testimoniato da un aumento del 60% degli investimenti negli ultimi sei anni.

Questo primato non è frutto del caso, ma del risultato di scelte strategiche e di un profondo impegno nel promuovere l’autonomia e la partecipazione attiva delle persone con disabilità.

Un ringraziamento particolare va all’Assessore alla Salute e Politiche Sociali, Riccardo Riccardi, per aver promosso un approccio partecipativo fin dalle prime fasi della legge regionale 16/2022, un atto legislativo che ha rappresentato una pietra miliare nel percorso di inclusione.
Esprimo inoltre la mia gratitudine all’Assessore Callari per il suo impegno concreto a rendere accessibili le sedi regionali, abbattendo barriere fisiche e simboliche.

Quest’edizione, a coincidenza del quarantesimo anniversario di attività della Consulta, celebra non solo la Regione, ma anche realtà esemplari che operano sul territorio.

Il Centro di assistenza e terapia occupazionale di Nova Gorica, la Basilica di Aquileia, Fvg Musica Live, sono esempi tangibili di come cultura, spiritualità e innovazione sociale possano coesistere e arricchire la nostra comunità.
La consegna dei premi speciali, insieme alla medaglia d’oro al Dottor Roberto Di Lenarda, Elena Bulfone e Mario Pellegrini, sottolinea l’importanza di riconoscere e valorizzare il contributo di individui e istituzioni che, con dedizione e passione, operano per la costruzione di una società più giusta, equa e inclusiva.

Questo premio è un invito a proseguire il cammino, rafforzando il dialogo, promuovendo la collaborazione e investendo nel futuro, per un Friuli Venezia Giulia sempre più aperto, accogliente e attento alle esigenze di tutti i suoi cittadini.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -