martedì 30 Settembre 2025
15.6 C
Trieste

Friuli Venezia Giulia-Virginia: Missione Commerciale per Crescita e Innovazione

Nell’ambito di una collaborazione strategica che consolida i ponti tra il Friuli Venezia Giulia e lo stato americano della Virginia, si configura una seconda missione commerciale di rilevanza significativa, con l’obiettivo di catalizzare sinergie e opportunità di crescita reciproca.
L’iniziativa, promossa dal Virginia Small Business Development Center (Virginia SBDC), si svolgerà in Friuli Venezia Giulia dal 29 settembre al 2 ottobre, incarnando un impegno congiunto a rafforzare legami economici e tecnologici.

Questo secondo appuntamento rappresenta un’evoluzione naturale dell’accordo bilaterale siglato nell’ottobre 2024 tra il Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, e il Governatore della Virginia, Glenn Youngkin.

L’accordo, fondato su principi di apertura e innovazione, mira a facilitare l’accesso ai mercati e a promuovere l’integrazione di competenze specializzate.
La delegazione statunitense, composta da otto aziende di spicco in settori all’avanguardia, testimonia l’interesse concreto verso il territorio friulano.

Le imprese partecipanti, tra cui Ensco Microsearch (leader nella sicurezza), Sweet Science (innovazione nella promozione del brand) e Laser Thermal (specializzata in ingegneria dei materiali avanzati), si affiancano a Jeeva e Liquet (biotecnologie all’avanguardia), Spanalytics (soluzioni ICT e cybersecurity), Opswat (cybersecurity di livello globale) e Oransi (automazione industriale 4.0).

La presenza di queste realtà sottolinea la complementarità tra il tessuto imprenditoriale americano e quello regionale.
Parallelamente, una delegazione istituzionale della Virginia, guidata dal Segretario dell’Agricoltura e delle Foreste Matthew Lohr e dal Direttore del Marketing e dello Sviluppo del Dipartimento Agricoltura e Servizi al Consumatore Robert Davenport, amplierà il focus dell’incontro, esplorando sinergie nel settore agroalimentare e contribuendo a definire nuove strategie di collaborazione.

Questo aspetto è particolarmente significativo in un contesto globale che richiede modelli di sviluppo sostenibile e resilienti.
Il supporto attivo di Confindustrie Alto Adriatico e Udine, unitamente a Confapi, conferma l’importanza strategica di questa missione per il sistema produttivo regionale.
La Regione FVG, come ha evidenziato il Presidente Fedriga, ha mobilitato le proprie risorse per esaltare il potenziale offerto dal territorio, promuovendo un ecosistema favorevole all’innovazione, all’attrazione di investimenti esteri e alla creazione di posti di lavoro qualificati.

L’iniziativa si pone, dunque, come piattaforma cruciale per rafforzare il posizionamento del Friuli Venezia Giulia come hub strategico per le imprese innovative e per la valorizzazione del suo patrimonio industriale e culturale.
L’obiettivo finale è quello di costruire partnership durature e reciprocamente vantaggiose, che contribuiscano alla prosperità di entrambe le comunità.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -