mercoledì 3 Settembre 2025
18.1 C
Trieste

FVG Bike Trail: 587 ciclisti esplorano il Friuli Venezia Giulia

La 2/a FVG Bike Trail: un’immersione nel cuore del Friuli Venezia Giulia attraverso il bikepackingDal 4 al 7 settembre, il Friuli Venezia Giulia si trasforma in un palcoscenico per la seconda edizione della FVG Bike Trail, un evento cicloturistico non competitivo che attira 587 partecipanti desiderosi di esplorare le ricchezze paesaggistiche, storiche e culturali di questa regione.
L’iniziativa, ideata e organizzata da It Takes Two Srl, una società benefit impegnata in un modello di business responsabile e sostenibile, gode del supporto di PromoturismoFVG, del patrocinio di Regione e Comune di Udine, e si avvale della partnership con GO!2025 Borderless, un progetto transfrontaliero volto a promuovere il territorio.
La crescita del 20% rispetto all’edizione precedente testimonia l’affermazione della FVG Bike Trail come un appuntamento di spicco nel panorama del bikepacking, una disciplina che coniuga l’avventura ciclistica con l’autonomia e la scoperta del territorio.

I partecipanti avranno la possibilità di scegliere tra tre percorsi distinti: Unlimited (375 km), per gli appassionati più esperti, Unconventional (235 km), ideale per chi desidera un’esperienza più accessibile, e la novità del Un-Hundred (100 km), pensato per coinvolgere la comunità locale e offrire un assaggio dell’avventura del bikepacking.

I percorsi, sapientemente tracciati, offriranno scorci suggestivi di città d’arte come Cividale del Friuli, Nova Goriza, Gorizia, Trieste, Grado e Aquileia, e permetteranno di immergersi nella natura rigogliosa della regione, attraversando colline, pianure e coste.
L’analisi del profilo dei partecipanti rivela un pubblico variegato: il 63% ha optato per la sfida più impegnativa (Unlimited), mentre il 37% si è orientato verso un percorso più breve.
L’aspetto sociale del bikepacking emerge dalla distribuzione delle modalità di partecipazione: quasi il 38% intraprenderà l’avventura in solitaria, il 25% in coppia, e il restante 38% in gruppo con amici.
L’aspetto internazionale è significativo, con una composizione che include il 20% di partecipanti provenienti dal FVG, il 58% dal resto d’Italia e un apprezzabile 22% dall’estero, a testimonianza dell’attrattiva che il territorio friulano esercita su un pubblico globale.
È rilevante sottolineare che quasi due terzi dei partecipanti (68%) vivono la FVG Bike Trail per la prima volta, segno di una crescente popolarità dell’evento e del bikepacking in generale.

Il vicesindaco Alessandro Venanzi ha evidenziato come l’evento si inserisca in un contesto positivo per il turismo udinese, che nel 2024 ha registrato un incremento del +10,39% rispetto al 2023, grazie agli investimenti regionali mirati.

Udine si conferma un punto di partenza strategico per esplorare il Friuli Venezia Giulia, grazie alla sua posizione centrale, alla sua infrastruttura accogliente e alla possibilità di combinare in tre giorni la scoperta di siti UNESCO, la bellezza delle montagne e il fascino della costa.

Un elemento cruciale, come sottolineato dal vicesindaco, è l’importanza di valorizzare l’offerta enogastronomica regionale, che attira il 58% dei turisti, comunicandola in modo efficace e coinvolgente per promuovere l’immagine del Friuli Venezia Giulia a livello internazionale.

L’evento rappresenta quindi un’occasione preziosa per promuovere il territorio, non solo attraverso le sue bellezze naturali e artistiche, ma anche attraverso la sua ricca tradizione culinaria e vinicola, elementi imprescindibili per un’esperienza di viaggio autentica e memorabile.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -