Ieri sera, il Teatro Verdi di Trieste ha fatto da cornice a un evento di significativa importanza per il Friuli Venezia Giulia: la cerimonia di premiazione del Premio FVGreen, un riconoscimento istituzionale volto a celebrare l’eccellenza in ambito ambientale.
L’iniziativa, promossa dalla Regione FVG, ha onorato istituzioni, aziende, enti e realtà locali che si sono distinte per progetti innovativi e virtuosi, testimoniando un impegno concreto verso la sostenibilità e la tutela del territorio.
La serata, alla presenza del Presidente della Regione Massimiliano Fedriga e dell’Assessore alla Difesa dell’Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile, Fabio Scoccimarro, ha rappresentato un momento di celebrazione per un ecosistema regionale in continua evoluzione, dove la salvaguardia ambientale non è percepita come un vincolo, ma come un motore di sviluppo economico e sociale.
Il Presidente Fedriga ha sottolineato come la sostenibilità sia intrinsecamente legata alla prosperità del territorio, alla creazione di opportunità di lavoro e alla resilienza di fronte alle sfide globali.
La Regione FVG, con la sua politica proattiva, aspira a consolidare il proprio ruolo di leader nella transizione energetica, promuovendo un modello di sviluppo che integri le esigenze ambientali, economiche e sociali.
L’Assessore Scoccimarro ha evidenziato l’ambizione della Regione di accelerare il raggiungimento degli obiettivi del Green Deal europeo, anticipando la scadenza del 2050 al 2045.
Questo slittamento temporale non è una semplice dichiarazione di intenti, ma un impegno concreto che si traduce in politiche mirate e investimenti strategici.
Il Friuli Venezia Giulia si sta configurando sempre più come una regione all’avanguardia nella protezione dell’ambiente, focalizzandosi fin da subito sull’educazione ambientale dei giovani, considerati i veri protagonisti di un futuro sostenibile.
La consapevolezza ambientale, infatti, si radica fin dalla più tenera età, diventando un valore imprescindibile per le generazioni future.
Il premio, nato per volere della Direzione Ambiente regionale, ha riconosciuto l’impegno di un panorama eterogeneo di soggetti attivi sul territorio: imprese innovative, startup emergenti, enti pubblici, consorzi, associazioni, fondazioni e istituzioni scolastiche.
La selezione dei progetti vincitori è stata affidata a una giuria di prestigio, presieduta dall’ex Ministro dell’Ambiente Edo Ronchi, il cui sguardo esperto ha saputo cogliere le iniziative più meritevoli.
La cerimonia, arricchita dalla performance della Nuova Orchestra Ferruccio Busoni e del virtuoso violinista Pierpaolo Foti, ha rappresentato non solo un momento di celebrazione, ma anche un’occasione di riflessione sull’importanza di un approccio integrato alla sostenibilità, capace di coniugare tutela ambientale, innovazione tecnologica e crescita economica, al fine di garantire un futuro prospero e resiliente per le comunità del Friuli Venezia Giulia.
Il Premio FVGreen si configura, quindi, come un motore di cambiamento positivo, un incentivo per l’eccellenza e un simbolo dell’impegno regionale verso un futuro più verde.







