cityfood
cityeventi
domenica 2 Novembre 2025

Generali Convention Center Trieste: Successi e crescita strategica

Il Generali Convention Center Trieste (GCC) si conferma un polo di eccellenza nel panorama nazionale, delineando un futuro solido e proiettato verso una crescita strategica.

Il Consiglio di Amministrazione ha recentemente approvato i risultati parziali dell’esercizio in corso, delineando le coordinate del piano strategico triennale 2026-2028, un documento che riflette la robusta situazione finanziaria e operativa del centro.

Il GCC, il più grande centro congressi polifunzionale del Friuli Venezia Giulia e uno dei più estesi affacciati sul mare in Italia, ha recentemente raggiunto un risultato storico: il 24 ottobre ha registrato un picco di presenze con quasi 2.500 congressisti, distribuiti tra tre eventi di rilevanza nazionale.

Questo dato testimonia la crescente attrattività del centro e la sua capacità di accogliere eventi di grande portata.

La domanda di spazi e servizi si mantiene elevata, con una prenotazione completa fino a Natale e una proiezione di circa un centinaio di eventi unici per il 2025.
Questo si traduce in un tasso di occupazione superiore al 65%, un dato significativamente più alto rispetto alla media nazionale di settore, attestata al 40%.

La disponibilità di infrastrutture all’avanguardia, la flessibilità degli spazi e la posizione strategica di Trieste contribuiscono a questo successo.
Il calendario degli eventi futuri include appuntamenti di spicco come la Conferenza dei Presidenti delle Regioni italiane e il Business Forum Selecting Italy, focalizzato sull’identificazione di opportunità di investimento strategiche.
Il Trieste Summit – IMEC India / Via del Cotone, dedicato a rafforzare i collegamenti commerciali e logistici tra l’India e l’Europa, e il Pranzo di Natale organizzato dalla Comunità Sant’Egidio, a testimonianza dell’impegno sociale del centro, completano un programma diversificato.

I risultati economici sono altrettanto incoraggianti.
Nei primi nove mesi del 2025, il fatturato ha registrato un incremento del 21% rispetto allo stesso periodo del 2024.

La chiusura d’anno si prevede superi i 5 milioni di euro, con un miglioramento di 500.000 euro rispetto al 2024 e di 400.000 euro rispetto agli obiettivi prefissati.

L’EBITDA, indicatore chiave della redditività operativa, è destinato a superare il milione di euro, segnando il secondo anno consecutivo di gestione in utile e consolidando la sostenibilità del modello di business.
Il Presidente Roberto Morelli esprime grande ottimismo per il futuro, sottolineando come il 2025 si preannunci un anno di successi, sia in termini di qualità e quantità degli eventi, sia per i risultati economici.
L’ambizione del centro è quella di posizionarsi come capitale italiana dei congressi nel 2026, sfruttando la sua crescente reputazione e attrattività.

Trieste, grazie alla sua tradizione scientifica, alla sua apertura internazionale e alla sua vivace scena culturale, si conferma un polo di riferimento per congressisti provenienti da diversi settori.
In un contesto globale caratterizzato da crescenti divisioni e difficoltà di dialogo, il GCC Trieste si propone come un luogo di incontro, scambio e collaborazione, contribuendo a promuovere una cultura del confronto e della comprensione reciproca.

L’impegno del centro va oltre l’organizzazione di eventi, mirando a creare una piattaforma per il dialogo e la costruzione di relazioni durature.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap