cityfood
cityeventi
martedì 18 Novembre 2025

Gorizia: Rientro a Versa, verifiche sugli edifici e ripristino elettrico

La Prefettura di Gorizia ha presieduto, con sollecitudine e coordinamento strategico, una sessione operativa del Centro Coordinamento Soccorsi.

La riunione, guidata dalla Prefetta Ester Fedullo, ha visto la partecipazione dell’Assessore Regionale alla Protezione Civile, Paolo Riccardi, e del Direttore Regionale della Protezione Civile, Giovanni Aristei, in connessione telematica con il Comitato Regionale per le Emergenze e, in collegamento diretto, con il Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga.
La presenza dei sindaci dei Comuni di Cormons e Romans d’Isonzo ha garantito una rappresentanza territoriale cruciale, volto a fornire un quadro il più possibile dettagliato e contestualizzato della complessa situazione in atto.

La decisione di procedere con un’azione sistematica di verifica e ripristino delle condizioni abitative è stata dettata dall’evoluzione positiva del quadro meteorologico e dal progressivo calo dei livelli idrici, che hanno permesso di avviare le operazioni di triage volte a valutare l’integrità strutturale degli edifici di Versa.

Un team specializzato di vigili del fuoco è stato immediatamente mobilitato per effettuare ispezioni mirate, con l’obiettivo primario di determinare l’agibilità delle abitazioni e, conseguentemente, di consentire il rientro sicuro delle oltre trecento persone attualmente sfollate.

L’attenzione si è concentrata in particolare sulle infrastrutture elettriche, considerate un punto critico in seguito all’inondazione.

La presenza di acqua ha inevitabilmente compromesso la funzionalità degli impianti, richiedendo una valutazione approfondita e interventi di ripristino che assicurino la sicurezza degli occupanti e la conformità alle normative vigenti.

L’analisi preventiva delle installazioni elettriche rappresenta una componente essenziale del processo di verifica complessivo, volto a minimizzare i rischi residui e a prevenire potenziali problematiche future.

La Prefetta Fedullo, nel corso della riunione, ha espresso profonda gratitudine a tutti gli operatori coinvolti nell’emergenza, riconoscendo il loro impegno costante e la loro dedizione nel fornire assistenza alla popolazione colpita.
Ha inoltre sottolineato l’importanza di un approccio integrato e collaborativo, che coinvolga tutte le istituzioni e le agenzie competenti, al fine di accelerare il ritorno alla normalità per i cittadini costretti ad abbandonare temporaneamente le proprie abitazioni.
L’auspicio primario è che le verifiche in corso consentano di accelerare il processo di rientro, garantendo al contempo la sicurezza e la tranquillità delle persone coinvolte, e ripristinando, nel più breve tempo possibile, la continuità della vita comunitaria.

L’azione congiunta e la trasparenza nella comunicazione rimangono pilastri fondamentali per superare questa fase di emergenza e ricostruire la resilienza territoriale.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap