giovedì 28 Agosto 2025
23.6 C
Trieste

Gorizia Tatuaggi: Viaggio tra Storia, Identità e Cultura.

Go!2025 Gorizia: Quando la Pelle Diventa Tela – Un Viaggio Antropologico Attraverso il TatuaggioDal 7 al 21 settembre, l’Auditorium della Cultura friulana a Gorizia si trasforma in un crocevia di culture e storie, ospitando “Segni sulla Pelle, Tracce di Identità”, un progetto espositivo dedicato al tatuaggio.

L’iniziativa, promossa dal Comune di Gorizia con il sostegno di Gect Go/Ezts Go, rappresenta un’occasione imperdibile per la Capitale Europea della Cultura, un invito a esplorare un’arte millenaria, spesso fraintesa e marginalizzata, ma profondamente radicata nell’esperienza umana.

Nata dalla stimolante mostra “Tatuaggio.

Storie dal Mediterraneo” del Gruppo 24 Ore, l’esposizione, curata da Luisa Gnecchi Ruscone e Guido Guerzoni, affiancati da Francesca Jurate Piacenti e Beatrice Corti, si discosta da una mera celebrazione dell’estetica corporea.
Si propone, piuttosto, come un’indagine complessa e multidisciplinare, che intreccia antropologia, storia, iconografia e arte.
Il percorso espositivo, già apprezzato a Milano (Mudec), Marsiglia e Stoccolma, si arricchisce ora di nuove prospettive e approfondimenti, frutto di una ricerca storica e iconografica ampliata.

Il tatuaggio non è solo un disegno sulla pelle; è un linguaggio, un rito di passaggio, una dichiarazione d’appartenenza, un atto di ribellione, un ricordo indelebile.

Attraverso una ricca selezione di materiali – fotografie d’epoca, grafiche evocative, video documentari e testi di approfondimento – la mostra ne rivela le molteplici funzioni simboliche, che variano a seconda delle culture e dei periodi storici.

Dall’antico Egitto alle popolazioni polinesiane, dalle tribù indigene dell’Amazzonia alla sottocultura punk degli anni ’70, il tatuaggio si manifesta come un potente mezzo di espressione dell’identità individuale e collettiva.
La vice sindaco di Gorizia, Chiara Gatta, sottolinea come questa mostra rappresenti un’opportunità unica per attrarre un pubblico eterogeneo, stimolando un dialogo aperto e costruttivo su temi di identità, corpo e cultura.
L’esposizione vuole andare oltre la superficie, invitando a riflettere sul significato profondo del tatuaggio come testimonianza tangibile della complessità dell’essere umano, intrecciando narrazioni personali e collettive, tradizioni ancestrali e nuove tendenze artistiche.
È un viaggio emozionante e stimolante, che ci invita a riscoprire la bellezza e la profondità di un’arte che parla al cuore e all’anima.
Un’occasione per comprendere come il corpo, attraverso il tatuaggio, si configuri come una tela vivente, capace di raccontare storie di resilienza, appartenenza e ricerca di significato.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -