Un’inattesa anomalia tecnica ha temporaneamente interrotto parte del servizio storico della linea tranviaria di Opicina.
La vettura numero 406, un elemento iconico del patrimonio storico-industriale triestino, ha subito un guasto complesso che ha impattato sulla regolarità del servizio.
La Triestino Trasporti, società responsabile della gestione del trasporto pubblico cittadino, ha comunicato che i lavori di ripristino richiederanno alcuni giorni, durante i quali si osserverà una riduzione delle corse.
Normalmente, la linea è servita da un parco di tre vetture d’epoca, un elemento distintivo che contribuisce al fascino e all’unicità del percorso.
L’assenza della carrozza 406 ha comportato una conseguente revisione degli orari, con un’immediata diminuzione della frequenza delle corse e un impatto diretto sulla fruibilità del servizio da parte dei cittadini e dei turisti.
L’analisi tecnica ha rilevato una disfunzione critica al convertitore di alimentazione, un componente essenziale per il corretto funzionamento del sistema propulsivo della vettura.
La carrozza è stata prontamente trasferita nel deposito di Opicina, dove un team di specialisti, supportato da aziende esterne altamente qualificate, ha avviato le operazioni di diagnosi e riparazione.
La complessità dell’intervento è accentuata dalla necessità di ricorrere a ricambi specifici, la cui reperibilità richiede tempi più lunghi rispetto alle procedure standard.
La riorganizzazione del servizio tranviario, comprensivo del popolare Trieste Tram Tour, prevede ora una programmazione di 39 corse giornaliere, rispetto alle 59 previste in condizioni operative normali.
Questa riduzione, pur essendo temporanea, incide significativamente sulla capacità di accogliere l’utenza e sull’offerta turistica legata a questo itinerario storico.
Triestino Trasporti sta monitorando costantemente la situazione e si impegna a comunicare tempestivamente eventuali aggiornamenti relativi ai tempi di ripristino completo del servizio, ponendo particolare attenzione a minimizzare i disagi per la comunità e i visitatori.
La ripresa completa del servizio è una priorità, in quanto il tram di Opicina rappresenta un simbolo tangibile della storia industriale di Trieste e un elemento imprescindibile dell’identità urbana.