sabato, 12 Luglio 2025
TriesteTrieste CronacaICOP al lavoro per l'espansione della...

ICOP al lavoro per l’espansione della M1 a Milano: 100 milioni di euro di opere

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

ICOP S.p.A. Società Benefit, figura di spicco nel panorama europeo dell’ingegneria del sottosuolo, si appresta a svolgere un ruolo cruciale nell’espansione della linea metropolitana M1 di Milano, estendendola da Bisceglie fino al quartiere Olmi. L’azienda contribuirà con la propria expertise specializzata in ambito di opere di fondazione, per una porzione di lavoro stimata in circa 100 milioni di euro.Questo intervento si inserisce in un appalto più ampio, gestito da Metropolitana Milanese S.p.A. e affidato a un Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) guidato dal Consorzio Eteria, composto da Itinera, Vianini Lavori e ICOP. Il progetto complessivo prevede la costruzione di una nuova tratta metropolitana di circa 3,3 chilometri, interamente in sotterranea, comprendendo la realizzazione di tre nuove stazioni – Parri-Valsesia, Baggio e Olmi – e sei manufatti accessori. Il valore del contratto principale si attesta intorno ai 360 milioni di euro, mentre l’intero pacchetto di attività collegate, inclusi possibili interventi opzionali, potrebbe superare i 540 milioni. Tra questi opzionali figurano l’ampliamento del deposito a Baggio (valore stimato di 43,6 milioni) e un potenziale prolungamento verso Monza (con uno stanziamento iniziale di 53,8 milioni). L’avvio dei lavori è attualmente fissato per l’autunno del 2025.Un elemento strategico per ICOP è l’acquisizione di Palingeo, azienda con sede a Carpenedolo (Brescia), già oggetto di un accordo in fase di finalizzazione. L’integrazione di Palingeo potenzierà significativamente le capacità operative di ICOP, in particolare nell’ambito delle fondazioni speciali, un settore di fondamentale importanza per la realizzazione di infrastrutture complesse in ambiente sotterraneo.Secondo Piero Petrucco, amministratore delegato di ICOP, la partecipazione al Consorzio Eteria rappresenta un’opportunità strategica, che permette all’azienda di contribuire alla realizzazione di opere infrastrutturali di rilevanza nazionale, collaborando con partner di primo piano. La sinergia creata dall’integrazione di Palingeo consoliderà ulteriormente la posizione di ICOP come leader nel settore dell’ingegneria del sottosuolo, contribuendo attivamente allo sviluppo della mobilità sostenibile a Milano e nel suo hinterland.

Ultimi articoli

Valle del Cerrano in fiamme: incendio fuori controllo tra Silvi e Pineto.

Un incendio di vaste proporzioni infiamma la Valle del Cerrano, un'area cruciale per l'equilibrio...

Michele Fazio, a Bari: il dolore non svanisce, la memoria vive.

Ventiquattro anni sono trascorsi da quel 12 luglio 2001, una data incisa nel cuore...

Il Principe e la Scheda: Sentenza d’Appello Ridimensiona le Responsabilità

Il lungo e complesso iter giudiziario relativo al procedimento "Il Principe e la scheda...

Nuova analisi DNA nel caso Poggi: speranze di verità dopo 18 anni.

L'analisi forense del campione biologico prelevato a carico di Chiara Poggi, un residuo di...

Ultimi articoli

Decreto Infrastrutture: Via Libera alla Camera, Ora al Senato.

L'Aula della Camera dei Deputati ha sancito, con un ampio margine, l'ok al decreto-legge...

Talli al FdI: un cambio di rotta e polemiche nel PD romano

Un Cambio di Strada: Eleonora Talli e la Riconsiderazione del Percorso PoliticoLa decisione di...

Valdarno Jazz 2025: Steve Coleman e un viaggio nel suono innovativo.

L'estate 2025 si tinge di note intense e innovative con Valdarno Jazz, una rassegna...

Valle del Cerrano in fiamme: incendio fuori controllo tra Silvi e Pineto.

Un incendio di vaste proporzioni infiamma la Valle del Cerrano, un'area cruciale per l'equilibrio...

Swiatek Regina a Wimbledon: Dominio Incontrastato e Nuovi Scenari

L'erba sacra di Wimbledon ha consacrato Iga Swiatek come nuova regina del tennis mondiale,...
- Pubblicità -
- Pubblicità -