cityfood
cityeventi
mercoledì 12 Novembre 2025

ICOP: Pilastro per l’Ammodernamento della SS106 Jonica e Premio Europeo

La Icop Società Benefit, protagonista nel campo dell’ingegneria del sottosuolo, microtunneling e fondazioni speciali, si configura come attore chiave nel complesso progetto di ammodernamento della Strada Statale 106 Jonica, un’arteria vitale per la regione Calabria.
L’intervento, committente Anas e con un investimento complessivo di oltre 397 milioni di euro, vede il Consorzio Eteria, in collaborazione con Vianini Lavori, Itinera, ICOP e Cimolai, assumere la responsabilità di una riqualificazione strategica per l’intera area.
La partecipazione di Icop, con un pacchetto di lavori stimato in circa 30 milioni di euro, si concentrerà sull’applicazione di avanzate tecniche di ingegneria del sottosuolo e di fondazioni speciali lungo un percorso di circa 16 chilometri.
Questo segmento cruciale comprenderà la realizzazione di quindici viadotti e due cavalcavia, opere complesse che richiedono competenze specialistiche e un’attenzione meticolosa alla sicurezza e alla minimizzazione dell’impatto ambientale.
Particolarmente rilevante sarà la nuova bretella di collegamento, progettata per ottimizzare la fluidità del traffico in corrispondenza dello svincolo di Corigliano Ovest, contribuendo a decongestionare la rete viaria e a migliorare la connettività territoriale.

La durata prevista per il completamento dei lavori è di circa trentotto mesi, un arco temporale ambizioso che richiede una gestione efficiente delle risorse e una coordinazione impeccabile tra le diverse figure professionali coinvolte.

Piero Petrucco, Amministratore Delegato di Icop, sottolinea come questo impegno rappresenti un contributo tangibile allo sviluppo infrastrutturale e socio-economico del Mezzogiorno, una regione con un potenziale ancora in gran parte inespresso.

L’intervento sulla SS106 Jonica non è solo un progetto di riqualificazione viaria, ma un investimento nel futuro, un motore di crescita e di opportunità per le comunità locali.
Parallelamente a questo impegno sul campo, Icop riceve un prestigioso riconoscimento a livello europeo: il European Small and Mid-Cap Award 2025, nella categoria Sustainable Star, un premio promosso da istituzioni chiave come la Commissione Europea, EuropeanIssuers, Federation of European Securities Exchanges (FESE) e Fondo Europeo per gli Investimenti (EIF).

Questo riconoscimento celebra l’impegno di Icop nel perseguire la sostenibilità ambientale e sociale, l’adozione di pratiche di governance responsabili e l’integrazione della cittadinanza d’impresa nella propria strategia aziendale.
Secondo Piero Petrucco, la sostenibilità non è un elemento aggiuntivo, bensì il principio fondante del modo in cui Icop conduce le proprie attività, un valore intrinseco che guida ogni decisione e orienta il percorso verso un futuro più equo e resiliente.

L’azienda, quindi, si impegna a integrare i principi ESG (Environmental, Social, and Governance) in ogni fase del processo, dalla progettazione all’esecuzione dei lavori, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale, promuovere la sicurezza sul lavoro e creare valore per tutte le parti interessate.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap