Un incendio di notevole entità ha interessato un edificio storico di cinque piani in via Giulia, richiedendo un massiccio intervento dei vigili del fuoco che si è protratto per oltre cinque ore, concludendosi a mezzanotte. La situazione ha coinvolto la copertura in fase di ristrutturazione, un contesto particolarmente delicato data la presenza di materiali combustibili e il rischio di propagazione a strutture portanti e abitazioni.L’intervento dei pompieri, prontamente mobilitato in seguito alla segnalazione, si è concentrato sulla stabilizzazione iniziale dell’incendio e sull’evacuazione precauzionale dell’edificio. La rapidità e l’abilità dei soccorritori sono state fondamentali per contenere le fiamme, impedendo che si estendessero oltre l’area di intervento e mettessero a rischio l’incolumità degli occupanti. Per garantire una verifica completa e definitiva, i vigili del fuoco hanno dovuto procedere all’apertura controllata di una porzione di tetto, di circa 10 metri per 10, permettendo così un’ispezione approfondita delle strutture in legno sottostanti. Questa operazione, cruciale per escludere la presenza di braci ardenti o focolai latenti, ha richiesto l’impiego di attrezzature specialistiche e competenze specifiche.La gestione dell’emergenza ha previsto un monitoraggio costante della qualità dell’aria all’interno degli appartamenti, attraverso l’utilizzo di strumenti di rilevamento dei gas. Solo dopo un’accurata verifica, quasi tutti gli inquilini sono stati autorizzati a rientrare nelle proprie abitazioni. Tuttavia, la mansarda situata immediatamente sotto la zona interessata dall’incendio è stata dichiarata inagibile, mentre l’appartamento sottostante ha subito danni parziali, principalmente dovuti all’acqua utilizzata per spegnere le fiamme.Al momento, le cause dell’incendio sono oggetto di indagine da parte delle autorità competenti. L’evento, fortunatamente, non ha causato feriti o vittime, ma ha evidenziato la complessità della gestione di emergenze in edifici storici, dove la presenza di materiali antichi e la particolare struttura architettonica possono rendere più difficoltosa la lotta alle fiamme e la verifica della sicurezza. Saranno necessarie verifiche approfondite sull’impianto elettrico e una valutazione dei danni strutturali per determinare i tempi di ripristino e la piena riabitabilità dell’edificio. L’episodio sottolinea l’importanza di una manutenzione preventiva accurata e di un’aderenza scrupolosa alle normative di sicurezza durante i lavori di ristrutturazione.
Incendio in via Giulia: Vigili del Fuoco al lavoro per ore
Pubblicato il
