giovedì 18 Settembre 2025
25.3 C
Trieste

La Costituzione siamo noi: riaccendere il senso civico nei giovani.

L’affievolirsi del senso civico, percepito quotidianamente nelle aule scolastiche, ha acceso in me, in qualità di docente, la necessità di un’opera che riaccendesse l’interesse dei giovani verso la nostra Costituzione.

Osservo con crescente preoccupazione un distacco dalla realtà costituzionale, un’ignoranza più profonda dei principi fondamentali che regolano la nostra convivenza, spesso soppiantata da un’eccessiva focalizzazione su altri ambiti, per quanto essi stessi possano avere valore.

È un dato di fatto che, per molti adolescenti, le regole del gioco del calcio appaiono più accessibili e comprensibili rispetto agli articoli che definiscono i diritti e i doveri di ogni cittadino.

Questa constatazione ha dato origine a “La Costituzione siamo noi”, un libro che ambisce a essere un ponte tra la teoria costituzionale e la pratica quotidiana.

La Costituzione non è un mero documento giuridico, ma l’architrave della nostra democrazia, il fondamento imprescindibile di una società giusta e equa.
Valori come l’uguaglianza sostanziale, la promozione e la tutela della diversità culturale e identitaria, la garanzia delle libertà individuali e collettive, la solidarietà sociale, il diritto al lavoro dignitoso e l’accesso universale alla salute, sono i pilastri su cui si regge il nostro tessuto sociale.
Diventa, pertanto, un imperativo morale e civico, non solo conoscerli a memoria, ma interiorizzarli, comprenderne il significato profondo e tradurli in azioni concrete, affinché possano permeare ogni aspetto della nostra esistenza.

Riprendendo l’invito platonico alla partecipazione attiva nella sfera politica, un invito a comprendere che la politica è l’arte del bene comune, ho scelto di illustrare la Costituzione come l’anima vitale di una comunità organica.

Immaginate il nostro Paese come un corpo umano complesso, in cui ogni organo svolge una funzione specifica, ma è l’anima, incarnata dalla Costituzione, a guidare l’intero organismo verso il benessere collettivo.
I valori costituzionali non sono entità astratte, ma le braccia che lavorano, il busto che sostiene, la testa che pensa e le gambe che camminano verso un futuro più giusto e prospero.

Il mio impegno ventennale nell’insegnamento di Storia e Filosofia nei licei torinesi mi ha permesso di maturare una profonda consapevolezza del ruolo cruciale dell’educazione civica nella formazione delle nuove generazioni.

Questo libro è il frutto di anni di riflessioni, di incontri con studenti e cittadini, di esperienze condivise e di una ferma convinzione: la Costituzione non è un patrimonio del passato, ma uno strumento dinamico e innovativo, capace di rispondere alle sfide del presente e di proiettarci verso il futuro.

Oltre alle mie attività didattiche e editoriali, che includono manuali scolastici, saggi, romanzi e raccolte poetiche, ritengo fondamentale la mia presenza in spazi pubblici, attraverso conferenze, spettacoli teatrali e attività di formazione per enti pubblici e privati, per promuovere la cultura dei diritti umani e la cittadinanza attiva.
È un impegno costante, perché la democrazia si nutre di consapevolezza e partecipazione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -