sabato 23 Agosto 2025
25 C
Trieste

Muggia: Accesso al mare inclusivo, un’innovazione solare

Un significativo passo avanti nell’abbattimento delle barriere architettoniche e nella promozione dell’inclusione è stato compiuto oggi a Muggia, con l’attivazione di un innovativo dispositivo di accesso al mare per persone con disabilità a Porto San Rocco.
L’iniziativa, sostenuta con un investimento comunale di 47.000 euro, rappresenta una pietra miliare per l’intera regione Friuli Venezia Giulia, in quanto si tratta dell’unica struttura di questo tipo presente sul territorio.

L’impianto, immediatamente operativo, non è semplicemente un punto di accesso alla spiaggia, ma un vero e proprio sistema integrato, volto a garantire la massima autonomia e sicurezza per le persone con mobilità ridotta.

La sua unicità risiede nell’ingegnosa tecnologia impiegata: una piattaforma mobile alimentata da energia solare, integrata in una sedia che si immerge delicatamente in acqua grazie a un sistema di binari, minimizzando lo sforzo e massimizzando la fruibilità dell’esperienza balneare.

L’utilizzo di energia solare sottolinea l’impegno del Comune verso pratiche sostenibili e un impatto ambientale ridotto.
L’attivazione di questo dispositivo segna la concretizzazione di una necessità sentita da tempo, testimoniando un’attenzione crescente verso le esigenze di una parte significativa della comunità.

Il Comune di Muggia ha inoltre predisposto la realizzazione di una pedana in legno adiacente, progettata per facilitare l’accesso alla piattaforma e agevolare la transizione dalla spiaggia alla sede mobile.

L’iniziativa non si limita all’implementazione di una struttura fisica, ma si proietta verso un continuo miglioramento.
Sono infatti previste ulteriori ottimizzazioni e modifiche, frutto di un attento monitoraggio dell’utilizzo e dei feedback degli utenti, garantendo così un servizio sempre più efficiente e personalizzato.

La collaborazione tra diversi enti e soggetti, che ha reso possibile questo progetto, testimonia la forza di un approccio sinergico nella risoluzione di problematiche sociali.

Il sindaco Paolo Polidori ha espresso grande soddisfazione per questo risultato, sottolineando l’importanza di aver finalmente colmato una lacuna che si protraeva da anni e che aveva visto ripetute richieste rimaste in sospeso.
L’impianto sarà attivo quotidianamente dalle 9:00 alle 18:30 durante tutta la stagione balneare, con la presenza costante di un assistente alla balneazione dedicato, per garantire la sicurezza e l’assistenza agli utenti.

L’ubicazione, strategicamente scelta, prevede la custodia notturna dell’impianto in un’area protetta, grazie alla disponibilità di un vicino complesso residenziale.
Questa soluzione dimostra la volontà di creare una partnership duratura e di valorizzare le risorse locali.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -