Udine si prepara a celebrare il Natale 2025 con un’edizione ambiziosa e articolata, un vero e proprio abbraccio luminoso che coinvolgerà l’intera città e i suoi quartieri.
Il cartellone eventi, frutto di una sinergia tra l’amministrazione comunale, la Regione Friuli Venezia Giulia, PromoTurismoFVG, la Camera di Commercio, Confcommercio e l’Arcidiocesi, promette un mese e mezzo di magia, intrattenimento e tradizione, dal 15 novembre al 6 gennaio.
L’inaugurazione ufficiale, con l’accensione delle luci, si terrà venerdì 21 novembre alle 17 in Piazza Libertà, illuminata da un imponente albero di Natale di venti metri proveniente da Forni di Sopra, un dono di Legnolandia che simboleggia il legame con il territorio.
Un vero e proprio manto di luci avvolgerà la città, con dodici alberi natalizi – cinque in più rispetto all’anno precedente – e nuove installazioni luminose che valorizzeranno ben 45 vie, piazze e palazzi storici, ampliando il perimetro dell’incanto con l’inclusione di Piazza I Maggio e Viale Ungheria.
La riqualificazione dello spazio pubblico e l’innovazione tecnologica sono elementi cardine di questa edizione.
Il tradizionale Villaggio di Natale, precedentemente collocato in Piazza Primo Maggio, si trasferisce in Piazza XX Settembre, trasformata in un vibrante Ice Park, un vero e proprio paradiso per famiglie e appassionati del ghiaccio, con una pista di pattinaggio di 1.250 mq, una delle più grandi d’Italia.
L’area si arricchisce di casette tematiche, spazi dedicati ai più piccoli e aree relax, creando un’esperienza immersiva e conviviale.
Il calendario eventi si configura come un mosaico di proposte culturali, musicali e ludiche, destinate a un pubblico ampio ed eterogeneo.
Le proiezioni architettoniche, che animeranno il Castello, Piazza Libertà, Piazza Matteotti, Casa del Prefetto, la scuola Manzoni e la stazione ferroviaria, continueranno a rappresentare uno spettacolo imperdibile, combinando arte, tecnologia e suggestione.
L’obiettivo primario, come sottolineato dall’Assessore alla Cultura, è quello di creare un Natale “costruito dalla città”, un Natale che rifletta l’identità e le esigenze delle comunità locali.
Questo si traduce in un programma decentralizzato, che valorizza le realtà presenti nei quartieri e promuove l’accessibilità a tutti.
Tra gli eventi più attesi, il cabaret circense “Circo d’Inverno” il 5 dicembre promette risate e meraviglia per grandi e piccini.
Il 20 dicembre, Piazza Matteotti tornerà ad ospitare l’antico rituale dei Krampus, figure mitologiche che incarnano lo spirito giocoso e a tratti misterioso del Natale alpino, affiancati dal tradizionale presepe vivente, un omaggio alla sacralità del momento.
Il Capodanno si preannuncia particolarmente spettacolare, con un inedito show di droni luminosi in Piazza I Maggio (che lo scorso anno ha visto la partecipazione di oltre 6.000 persone), un’innovazione tecnologica che culminerà con un suggestivo spettacolo pirotecnico a mezzanotte, illuminando il cielo di Udine e segnando l’inizio di un nuovo anno di speranza e prosperità.







