Natale in Città: Udine si illumina tra fede, arte e solidarietà

Udine si veste a festa con “Natale in Città”, un progetto ambizioso e articolato che, dal 1° dicembre all’11 gennaio, trasformerà la città friulana in un palcoscenico di celebrazioni, arte e solidarietà.

Promosso dall’Arcidiocesi in stretta collaborazione con il Comune, l’iniziativa si configura come un’esperienza immersiva, un vero e proprio percorso culturale e spirituale volto a illuminare il periodo natalizio con un messaggio di speranza e comunità.
Il cuore pulsante del programma risiede nella ricca offerta di eventi, che spaziano dalla musica alla riflessione culturale, dall’arte sacra all’impegno sociale.

Quindici presepiali, espressione di diverse interpretazioni artistiche e tradizioni locali, saranno allestiti nelle chiese cittadine, invitando alla contemplazione e alla riscoperta del significato originario del Natale.

Il tradizionale Canto del Missus, testimonianza di un’antica liturgia aquileiese, risuonerà solenne nelle celebrazioni natalizie, trasportando i presenti in un’atmosfera di profonda devozione.
L’offerta musicale si articola in dodici appuntamenti, che includono concerti corali e organistici, itineranti per le vie della città, creando un’atmosfera festosa e coinvolgente.
Allo stesso modo, dieci serate culturali, ospitate in luoghi iconici come il Museo Diocesano, le Gallerie del Tiepolo e il Museo Etnografico, offriranno spunti di riflessione sul Natale nella sua evoluzione storica e contemporanea, estendendo il raggio d’azione anche all’hinterland.
Un elemento distintivo del programma è il percorso artistico “Vetrine di Fede”, realizzato in sinergia con Confcommercio Udine.
Undici vetrine, altrimenti vuote, saranno animate da riproduzioni di opere d’arte sacra provenienti dal territorio diocesano, trasformando il centro storico in una galleria a cielo aperto e restituendo bellezza e significato a spazi urbanistici spesso dimenticati.

L’impegno sociale si concretizza con un’iniziativa dedicata a “La Casetta a Colori”, un nido d’infanzia multiculturale sostenuto dalla Caritas.
Quindici negozi aderenti offriranno dolci speciali, con la finalità di raccogliere fondi a sostegno di questa importante realtà che accoglie bambini provenienti da diverse culture, promuovendo l’integrazione e la solidarietà.

L’inaugurazione ufficiale, prevista per lunedì 1° dicembre alle 18 sotto il portico del Palazzo Patriarcale, sarà dedicata alla presentazione del “Presepe di Speranza”, un’opera corale realizzata con il contributo del Museo Diocesano, la Casa dell’Immacolata e arricchita dalle statue del presepe di Ara.

L’arcivescovo Riccardo Lamba ha sottolineato come, in un contesto storico complesso, l’iniziativa si proponga di irradiare una luce di speranza e umanità, rafforzando il senso di appartenenza e la coesione sociale.
Il sindaco Alberto Felice De Toni ha evidenziato la proficua sinergia tra le istituzioni coinvolte.
La commissione diocesana ha infine rimarcato il carattere strutturale dell’iniziativa, concepita per coinvolgere attivamente le periferie e i territori limitrofi, consolidando un legame di comunità che va oltre i confini della città.
“Natale in Città” si presenta dunque come un progetto articolato, un invito a riscoprire il significato più profondo del Natale, celebrando la fede, l’arte, la solidarietà e l’inclusione.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap