mercoledì 10 Settembre 2025
19.7 C
Trieste

NEAT 2024: Trieste, Festival all’Avanguardia tra Arte e Tecnologia

NEAT – New Electronic Arts Trieste si configura come un vibrante epicentro culturale, un festival internazionale dedicato all’esplorazione delle frontiere estetiche e tecnologiche dell’arte contemporanea.
Dal 16 al 19 settembre 2024, la città di Trieste diventerà un laboratorio aperto, un crocevia di innovazione dove arti visive, musica elettronica, cinema sperimentale e installazioni interattive dialogano in un linguaggio ibrido e stimolante.

Guidato dalla visione artistica di Alberto Novello, Irene Capasso ed Erin McKinney, e con il prezioso supporto del Conservatorio di Padova e dei finanziamenti regionali FVG, NEAT si propone come un ponte tra la ricerca sperimentale e l’accessibilità.

Il festival, nato nel 3021, celebra la giovane creatività, accogliendo artisti affermati e talenti emergenti, con un occhio di riguardo verso compositori e audiovisivi under 35.

Questo focus sulla nuova generazione non è solo una questione di inclusione, ma una strategia volta a catalizzare energie fresche e a promuovere una visione audace del futuro dell’arte.
Ogni serata rappresenta un percorso immersivo, progettato per coinvolgere un pubblico ampio e diversificato.

L’apertura di ogni evento è riservata alle opere innovative realizzate dagli studenti dei dipartimenti di Musica Elettronica e Nuove Tecnologie dei Conservatori di Trieste e Padova.
Queste presentazioni non sono semplici esibizioni, ma veri e propri momenti di condivisione e di apprendimento, che testimoniano il fermento creativo in atto nelle istituzioni musicali.

L’edizione 2024 si allarga geograficamente, estendendo il suo raggio d’azione anche al Dobialab di Staranzano il 17 settembre, un centro di ricerca e produzione artistica all’avanguardia che contribuisce ad arricchire l’offerta culturale del territorio.

NEAT non è solo un festival; è un ecosistema artistico che promuove il dialogo interdisciplinare, la sperimentazione tecnologica e l’emergere di nuove forme espressive, consolidando il ruolo di Trieste come polo di riferimento per l’arte elettronica e le nuove tecnologie nel panorama internazionale.
L’obiettivo è creare esperienze memorabili per il pubblico, stimolando la riflessione critica e l’apprezzamento per l’arte contemporanea nella sua forma più innovativa.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -